
World happiness report: la condivisione dei pasti favorisce la felicità
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Un’alimentazione sostenibile e naturale influenza in modo decisivo il nostro benessere e quello del pianeta, e rappresenta un elemento fondamentale per migliorare la qualità della vita. A volte però non è facile orientarsi tra le proposte di cibo che si spacciano per “genuine”, “sane”, “ecologiche” senza esserlo veramente. Se ti interessa l’alimentazione naturale, equilibrata, ricca di sostanze benefiche e veramente sostenibile, segui la sezione alimentazione di LifeGate. Qui trovi tante info e le notizie di attualità legate al cibo e alla sicurezza alimentare, tutto su ogm e pesticidi, il mondo del biologico, gli studi scientifici più autorevoli sulle virtù degli alimenti e la lista mensile della frutta, della verdura e del pesce di stagione. E poi tantissime ricette per tutti i gusti, oltre a consigli utili per cucinare in modo naturale valorizzando il contenuto nutritivo degli alimenti. Un’informazione agile, corretta e accessibile, che permette a tutti di avvicinarsi con semplicità al tema dell’alimentazione sostenibile e naturale, e che fornisce gli strumenti necessari a cambiare, in meglio, le nostre abitudini alimentari.
Trend correlati: Biologico, Conoscere l’olio extravergine, Dieta mediterranea, Ogm.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.