
L’investimento è sostenibile e responsabile se prende in analisi non solo i fattori finanziari ma anche le istanze Esg: environmental, social e governance.
Fare investimenti sostenibili significa essere certi di investire il proprio denaro soltanto in chi soddisfa determinati requisiti di sostenibilità sociale, ambientale e di governance.
Oltre 2.500 miliardi di euro: sono i soldi che le grandi banche hanno iniettato nel settore delle fonti fossili dalla firma dell’Accordo di Parigi al 2019. Tuttavia, esistono anche strumenti finanziari che sostengono progetti legati alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità. Esistono criteri per valutare l’etica di imprese e titoli. Esistono modi per essere certi di investire il proprio denaro soltanto in chi soddisfa determinati requisiti di sostenibilità sociale, ambientale e di governance. E la finanza responsabile non sacrifica necessariamente i profitti, anzi: le analisi dimostrano che, soprattutto nel medio e lungo periodo, l’attenzione ai criteri Esg (ambientali, sociali e di governance) ha un impatto positivo sui risultati finanziari. Se sei interessato a documentarti sul tema degli investimenti sostenibili, questa è la sezione di LifeGate che fa per te.
L’investimento è sostenibile e responsabile se prende in analisi non solo i fattori finanziari ma anche le istanze Esg: environmental, social e governance.
Il mondo della finanza sostenibile cresce incessantemente, ma deve ancora scontrarsi con alcuni falsi miti che sembrano davvero duri a morire. Il World resources institute ne ha censiti quattro. Spiegando, punto per punto, perché la verità sta da un’altra parte. La finanza sostenibile sacrifica il ritorno economico Gestire i propri risparmi con un occhio di riguardo
La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Il Green Deal europeo e i piani di ripresa post-Covid incideranno sulla finanza sostenibile? L’abbiamo chiesto a Davide Tentori, ricercatore dell’Ispi.
Servono investimenti immensi per realizzare gli Sdgs, ma il percorso è tracciato. Ne abbiamo parlato con Francesco Timpano di Asvis.
Il Pnrr potrebbe aprire una stagione diversa per gli investimenti a impatto nel nostro paese. Parola di Giovanna Melandri, presidente di Human foundation e Social impact agenda per l’Italia.
Cos’è un investimento responsabile? Come può il risparmiatore orientarsi in un panorama sempre più articolato? Ecco una breve guida.
La finanza sostenibile cresce, ma il nostro Pianeta resta in crisi. Eurosif, il Forum europeo per gli investimenti sostenibili e responsabili, propone alcune vie d’uscita.
Entro il 2026 l’Unione europea emetterà 250 miliardi di euro in obbligazioni verdi per finanziare le iniziative previste dal piano Next Generation Eu.
La finanza sostenibile crea valore nel lungo periodo, sia per l’investitore sia per il Pianeta e la società. Un approccio che riscuote sempre più successo.
La ripresa post-Covid è un’opportunità da non perdere per rendere più sostenibile la nostra economia. Anche grazie alla finanza etica.
La selezione dei fondi più sostenibili e l’azionariato attivo nelle assemblee delle aziende sono due efficaci strategie di investimento responsabile.