Le contraddizioni della nuova politica energetica degli Stati Uniti
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.
Energie alternative e rinnovabili, come l’energia solare e l’energia eolica, sono un punto cruciale per il nostro futuro e per la nostra salute ambientale. Il fabbisogno energetico in Italia è cresciuto di oltre il 40 per cento negli ultimi 30 anni. In Cina, nello stesso periodo, è salito del 130 per cento. Lo dicono le statistiche dell’Agenzia internazionale per l’energia. Ma, per fortuna, nel mondo continuano a crescere anche gli investimenti nelle rinnovabili. Come potrà essere soddisfatta la richiesta di energia di miliardi di persone lanciate verso lo sviluppo? Il 2021 si apre con il lancio della nuova etichetta energetica in Europa, un altro passo verso il risparmio e il consumo intelligente. Come si produce l’elettricità pulita? L’elettricità pulita si produce grazie a fonti diffuse in natura e insite nella forza degli elementi, nell’acqua dei fiumi e degli oceani, nel vento e nel sole. Possono essere fonti rinnovabili anche il calore del sottosuolo, la geotermia, le colture agricole, le correnti sottomarine, i venti d’alta quota, le onde del mare. Le fonti rinnovabili sono inesauribili, richiedono impianti a basso impatto ambientale e minime emissioni di CO2. Per promuovere una nuova consapevolezza energetica basata sulla trasparenza e la correttezza.
Trend correlati: Risparmio energetico, Smart Grid.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.
In Europa, le emissioni di CO2 da produzione di elettricità sono diminuite del 59% nel 2024, rispetto al 1990. Grazie alle fonti rinnovabili.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Dopo le alleanze per rispolverare il nucleare, Microsoft e altre big tech tornano a puntare sulle energie rinnovabili.
In Europa la transizione energetica è vicina, grazie a un mix di eolico e solare, ma infrastrutture e burocrazia rischiano di rallentarla
Mancano 3.700 GW per centrare l’obiettivo di triplicare le rinnovabili, secondo Ember. Ma ora c’è chi teme un rallentamento della crescita solare dopo anni.
Il paese del Caucaso punta su eolico, solare e idroelettrico. Ma il legame con il petrolio è ancora forte. Quali progetti ci sono nel cassetto e che ruolo gioca l’Europa.
Pur annullando la sentenza del 2021, la Corte conferma che Shell ha la responsabilità di ridurre le proprie emissioni in base alla legge sui diritti umani.
L’ad del colosso statunitense, Darren Woods, ha parlato dalla Cop29 di Baku. Exxon prevede di investire nella transizione oltre 20 miliardi di dollari entro il 2027.
Il legame tra sostenibilità urbana e biodiversità marina sarà al centro dell’evento aperto al pubblico. Appuntamento il 15 novembre a Rapallo.