
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Corporate Knights ha pubblicato l’annuale classifica delle aziende che hanno ridotto maggiormente il proprio impatto ambientale.
È Bmw, la nota azienda tedesca produttrice di automobili e moto, l’azienda più sostenibile del 2016 secondo la classifica stilata da Corporate Knights. Come ogni anno Corporate Knights, società di ricerca canadese che si occupa di indici di sostenibilità, ha realizzato la classifica delle cento aziende mondiali che si sono contraddistinte per il minor impatto ambientale.
I risultati della ricerca, giunta alla dodicesima edizione, sono stati presentati al World Economic Forum di Davos, in Svizzera. La classifica di Corporate Knights, che si basa sui dati divulgati dalle società, ha valutato oltre quattromila aziende ed è basata su dodici indicatori, che vanno dalla gestione delle risorse all’impegno del management per la sostenibilità, dal rapporto tra lo stipendio dei vertici aziendali e quelli medi dei lavoratori alla quantità di ricavi generati da ogni unità di energia consumata, fino all’innovazione e alla trasparenza.
Bmw ha ottenuto un elevato punteggio grazie all’”uso efficiente delle risorse idriche e dell’energia e alla riduzione dei rifiuti”, ma anche per l’”approccio responsabile al pagamento delle tasse e per i grandi investimenti nell’innovazione”, si legge nel rapporto.
Il secondo gradino del podio è occupato dall’azienda informatica francese Dassault Systemes, mentre al terzo posto troviamo la finlandese Outotec, specializzata nel campo dell’ingegneria. Quest’anno l’87 per cento delle aziende presenti nell’elenco ha fornito un “bonus economico” ai dirigenti che hanno soddisfatto gli obiettivi di sostenibilità.
Gli Stati Uniti sono il Paese con più aziende presenti in classifica, diciannove totali, tra cui Intel, Cisco, Coca-Cola, Johnson & Johnson, e General Mills. La seconda nazione che ospita più aziende sostenibili è la Francia, con undici società classificate, tra cui Dassault Systems, L’Oreal, Bnp Paribas, e Renault. Tra le cento aziende ce n’è solo una italiana, Eni, piazzata al 29esimo posto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.