
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
“Vogliamo che l’economia degli Stati Uniti sia energeticamente efficiente e alimentata da energia a basso tenore di carbonio. La mancata costruzione di un’economia a basse emissioni di carbonio metterà a rischio la crescita americana”. È questa parte della lettera scritta da 360 tra investitori e aziende americane al neo eletto presidente degli Stati Uniti, Donald
“Vogliamo che l’economia degli Stati Uniti sia energeticamente efficiente e alimentata da energia a basso tenore di carbonio. La mancata costruzione di un’economia a basse emissioni di carbonio metterà a rischio la crescita americana”. È questa parte della lettera scritta da 360 tra investitori e aziende americane al neo eletto presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
Un appello accorato, estremamente deciso e chiaro, arrivato a margine della Cop22 di Marrakech da aziende del calibro di Levis’, Hp, Mars, Kellogs, Ikea, Symantec, Tetrapak. Ma tra i nomi figurano anche Starbucks e Dupont. Tutte unite dallo stesso obiettivo: far rispettare al presidente gli accordi presi a Parigi.
“È vitale che la comunità imprenditoriale dimostri il suo costante impegno per affrontare i cambiamenti climatici“, ha detto Barry Parkin, chief sustainability di Mars Incorporated. “Questo è un momento importante nella storia politica ed economica globale, e dobbiamo assolutamente restare uniti per risolvere le immense sfide che attendono il pianeta. I cambiamenti climatici, la scarsità d’acqua e la deforestazione sono una grave minaccia per la società”.
Una grande fetta del mondo industriale ed economico, presente in patria e all’estero, sembra non avere dubbi su quale sia la strada da intraprendere, e lo afferma chiaramente: “Noi, membri del mondo degli affari e investitori americani, riaffermiamo il nostro profondo impegno per affrontare il cambiamento climatico attraverso l’attuazione della storico Accordo di Parigi sul clima”. Le indicazioni ci sono tutte: già le politiche finanziarie e fiscali stanno prendendo una direzione green e alcuni operatori finanziari si spostano verso investimenti etici ed ecologici.
Nel documento si legge la volontà di continuare quelle politiche mirate alla riduzione delle emissioni di carbonio, per consentire agli Stati Uniti di soddisfare o superare l’impegno nazionale promesso. Di aumentare gli investimenti nell’economia basse emissioni di carbonio e di fornire a livello internazionale una direzione a lungo termine necessaria per mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto dei 2 gradi centigradi.
Se da una parte il mondo è preoccupato per le future politiche che Trump potrebbe intraprendere, dall’altro cè già una porzione degli Stati Uniti ben avviata verso il cambiamento. E di certo il tycoon non potrà ignorarla.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Cosa significano le elezioni americane 2020 per gli altri paesi? Abbiamo raccolto alcune reazioni da tutto il mondo sui temi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.