
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Da Bill Gates a Mark Zuckerberg, da Richard Branson a Jeff Besoz, più di 20 milionari di tutto il mondo hanno dato vita ad una fondazione per dare maggiore impulso alla rivoluzione energetica.
Sono le persone più influenti del mondo economico, finanziario e tecnologico. Sono più di 20 milionari, dal fondatore di Facebook, al ceo di Amazon, al presidente di una delle maggiori catene e-commerce in Cina, decisi a dare un forte impulso allo sviluppo di nuove soluzioni per la produzione di energia da fonti pulite e rinnovabili.
Per questo motivo è nata la Breakthrough Energy Coalition, con il preciso intento di supportare i Governi negli investimenti in ricerca e sviluppo. “Sappiamo che gli investimenti pubblici nella ricerca possono guidare la creazione di industrie che promuovono il bene comune e sono guidate da capitali privati”, si legge nella pagina ufficiale della Coalition. “La volontà politica sta puntando a farlo di nuovo, attraverso un aggressivo incremento degli investimenti governativi per la ricerca energetica di base e applicata. Tuttavia gli attuali livelli di finanziamento per l’energia pulita sono semplicemente insufficienti per affrontare le sfide che abbiamo di fronte”.
Bill Gates, Mark Zuckerberg, Richard Branson, Jack Ma e molti altri hanno così deciso di unire gli sforzi e gli investimenti sulle nuove aziende che avranno nel loro dna lo sviluppo di un futuro energetico vicino alle emissioni zero, accessibile ed affidabile. Lo dimostra l’ultima mossa di Bill Gates, che nei prossimi cinque anni, investirà 1 miliardo di dollari in compagnie che sviluppano fonti di energia pulita.
Una tendenza, quella dell’aumento degli investimenti nelle rinnovabili, confermata anche dai dati della Banca mondiale, resi noti pochi giorni dopo la Cop21, in particolare nei Paesi in via di sviluppo: “Nei primi sei mesi del 2015 nei Paesi in via di sviluppo sono stati finanziati 74 progetti sulle rinnovabili, con investimenti privati per 12,4 miliardi di dollari”, riporta un’Ansa.
Priscilla and I are joining Bill Gates in launching the Breakthrough Energy Coalition to invest in new clean energy…
Posted by Mark Zuckerberg on Domenica 29 novembre 2015
“Risolvere il problema energetico è una questione fondamentale se vogliamo costruire un mondo migliore”, scrive Zuckerberg dalla sua pagina Facebook. “Non saremo in grado di fare progressi significativi nelle altre sfide […] senza la sicurezza energetica e un clima stabile. Per questo: “la Breakthrough Energy Coalition investirà in quelle idee che hanno il potenziale di trasformare il modo in cui produciamo e consumiamo energia”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.