
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Un rapporto realizzato da Forest Trend ha valutato i progressi e le azioni concrete intraprese dalle aziende per ridurre l’impatto ambientale.
Lo scorso anno, in occasione del Vertice sul Clima 2014 delle Nazioni Unite, aziende, governi e Ong hanno assunto un impegno senza precedenti, per la salvaguardia delle foreste e per contrastare i cambiamenti climatici. È la Dichiarazione di New York sulle Foreste, documento che evidenzia l’importanza della riduzione delle emissioni e del ripristino delle foreste.
Numerose aziende hanno dunque sottoscritto la Dichiarazione sulle Foreste, il cui obiettivo è quello di dimezzare la perdita di foreste entro il 2020 e interromperla entro il 2030. Forest Trend, organizzazione noprofit per la conservazione delle foreste, ha realizzato una nuova ricerca per capire quali società hanno già adottato misure concrete per la deforestazione globale e stanno lavorando per la sostenibilità di filiere e catene di approvvigionamento.
La dichiarazione è stata firmata anche da grandi aziende note per l’elevato impatto ambientale, come Asia Pulp & Paper, McDonald, Barclays, Nestlé, Kellogg e Danone.
A un anno dall’adozione della Dichiarazione di New York sulle Foreste, il rapporto ha esaminato i progressi delle aziende nella riduzione dell’impatto ambientale. Ad esempio Cargill, multinazionale statunitense del settore alimentare, ha presentato la scorsa settimana la propria nuova politica verso le foreste, caratterizzata da catene di approvvigionamento delle materie prime certificate e sostenibili e dagli sforzi per prevenire la perdita della foreste.
Asia Pulp & Paper ha invece annunciato lo scorso mese il ritiro di circa settemila ettari di piantagioni commerciali allo scopo di proteggere le torbiere indonesiane ricche di carbonio. È il primo impegno di conservazione della torbiera di questa portata a essere realizzato a livello mondiale.
“Mentre ci avviciniamo ai più importanti negoziati sul clima della storia, questi risultati rafforzano il principio che il settore privato ha un ruolo cruciale da svolgere nella lotta contro i cambiamenti climatici”, ha dichiarato il presidente di Forest Trends, Michael Jenkins.
Dal rapporto emerge che le società che hanno adottato misure concrete per ottenere materie prime certificate o che hanno “mappato” le loro catene di approvvigionamento, hanno anche più probabilità di impegnarsi per proteggere i diritti umani e rispettare tutte le leggi locali e nazionali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.