
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Il gruppo svedese dà i numeri, a dieci anni dal primo Rapporto di sostenibilità. Energia, mobilità, materiali e persone gli investimenti di questa decade.
L’occasione è di quelle importanti. Quasi come un compleanno di maturità. È un po’ questo il significato del 10º Rapporto di sostenibilità di Ikea Italia. A Milano il gruppo dà i numeri, quelli di un impegno costante negli anni e di un investimento nelle risorse umane e nel sociale.
“Questi dieci anni sono una dimostrazione concreta di quanto Ikea Italia abbia realizzato in termini di performance ambientali e di attenzione al sociale”, ha dichiarato Belen Frau, neo amministratore delegato Ikea Italia. “Essere sostenibili significa generare un impatto positivo e duraturo, grazie a scelte aziendali che creano anche valore economico”.
Da tempo il colosso svedese lavora per ridurre i consumi energetici, sia nella logistica che nei punti vendita. “Abbiamo dimostrato che investire nell’energia conviene”, ha dichiarato il sustainability manager di Ikea Italia, Stefano Brown. Secondo quanto si legge dal rapporto, “nel 2015 la percentuale di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili ha raggiunto il 98 per cento”, con una riduzione delle emissioni di CO2 del 33 per cento rispetto al 2006. Ad oggi il 53 per cento dell’energia a livello globale è autoprodotta.
Ma non c’è solo l’energia. Ciò che conta sono i materiali e il loro approvvigionamento, per un’azienda che vende mobili e complementi d’arredo. Infatti più “del 50 per cento del legno utilizzato proviene da foreste certificate Fsc”, mentre nel 2015 “è stata raggiunta quota 100 per cento di cotone proveniente da fonti sostenibili, con la riduzione del 18 per cento di fertilizzanti e pesticidi e il 20 per cento di acqua risparmiata”.
Ciò che fa di un’azienda un gruppo sostenibile, sono anche i progetti promossi a livello sociale. E qui la lista si allunga: non solo i dipendenti si impegnano attivamente nei progetti internazionali, ma l’intero gruppo collabora con associazioni ed enti presenti su tutto il territorio italiano. Solo a Milano Ikea ha avviato una campagna contro lo spreco di cibo in collaborazione con Banco Alimentare Lombardia. Collabora con la cooperativa Arimo alla realizzazione di opere di arredamento in appartamenti dove vengono ospitati giovani adulti in situazioni di difficoltà e lavora con l’associazione Ai.Bi, che si occupa di situazioni di particolare disagio legate a giovani ragazze con bambini piccoli, che si trovano ad affrontare la quotidianità senza alcun supporto né di tipo piscologico né abitativo.
Sostenere il futuro significa mettersi in ascolto, in gioco, in cammino #reportIKEA #IKEAsostenibilità pic.twitter.com/GNdKZSe4yf
— Belén Frau (@belen_frau) 17 marzo 2016
Anche il riciclo delle materie prime entra a far parte del ciclo produttivo del gruppo: grazie alla collaborazione con Aliplast, società italiana di recupero e riciclo della plastica, questo materiale viene riciclato per produrre nuovi oggetti di design.
“I risultati di questi 10 anni di Report di sostenibilità – conclude Frau – sono sopratutto il successo del lavoro di ognuno dei nostri collaboratori”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.