
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Secondo un nuovo rapporto il mercato globale del packaging sostenibile raggiungerà un valore di circa 440 miliardi di dollari entro il 2025.
I consumatori si stanno, gradualmente, rendendo conto del grande potere che detengono, il potere d’acquisto, in grado di influenzare le strategie commerciali delle imprese tramite il consumo critico, ovvero che valuta gli effetti sociali e ambientali dell’intero ciclo di vita del prodotto. In particolare i consumatori sono oggi molto attenti al packaging, ossia l’imballaggio dei prodotti, che viene ritenuto un elemento fondamentale nel processo di acquisto.
La domanda di imballaggi sostenibili è in costante crescita e questo settore raggiungerà un valore di circa 440,3 miliardi di dollari entro il 2025, con un tasso di crescita annuale di circa il 7,7 per cento. È quanto emerso da un’indagine condotta dalla società di ricerche di mercato Research and Markets, secondo cui la domanda dei consumatori sta guidando la crescita del settore.
Tra le aziende che maggiormente stanno trainando il mercato verso l’uso di packaging riciclabili il rapporto cita Dell, multinazionale statunitense del settore dell’informatica. L’azienda da anni utilizza materiali riciclabili e compostabili come il bambù, usato per sostituire gli imballaggi di cartone o di plastica delle scatole, e i funghi, impiegati per sostituire la schiuma o la plastica utilizzate nelle spedizioni di alcune componenti. Dell ha inoltre fissato l’obiettivo di rendere il proprio packaging sostenibile al 100 per cento entro il 2020.
Oltre all’influenza dei consumatori questa tendenza è dettata anche da scelte politiche, alcune città e stati stanno infatti vietando l’uso di sacchetti di plastica e di altre forme di confezionamento che finiscono in discarica. Secondo uno studio condotto nel 2016 da Lux Research gli imballaggi biodegradabili possono competere con quelli derivati dal petrolio e garantire perfino prestazioni migliori. L’insieme di questi fattori, sommato al minor prezzo dei materiali riciclati rispetto alle risorse vergini, sta spingendo un numero crescente di grandi aziende, tra cui tra cui Procter & Gamble, Walmart, Unilever, PepsicCo e Coca-Cola, a utilizzare imballaggi riciclabili.
L’analisi di Research and Markets ha valutato i dati storici relativi al settore del packaging sostenibile, realizzando previsioni basandosi sulle tendenze di mercato, sugli attori principali, sulle innovazioni tecnologiche e sulle strategie future. In particolare lo studio si è concentrato su ventitré paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Messico, Regno Unito, Germania, Spagna, Francia, Italia, Cina, Brasile, Arabia Saudita e Sudafrica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.