
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Il progetto nato nel 2011 dalla collaborazione tra Versalis (Eni) e Novamont per la sviluppo di prodotti innovativi da materie prime vegetali è oggi la realtà di Matrìca. Una ex fabbrica di plastica convertita nella produzione di materiali plastici, lubrificanti e cosmetici biodegradabli e a basso impatto ambientale. La provincia di Sassari vanta ora
Il progetto nato nel 2011 dalla collaborazione tra Versalis (Eni) e Novamont per la sviluppo di prodotti innovativi da materie prime vegetali è oggi la realtà di Matrìca. Una ex fabbrica di plastica convertita nella produzione di materiali plastici, lubrificanti e cosmetici biodegradabli e a basso impatto ambientale.
La provincia di Sassari vanta ora il più avanzato complesso integrato per lo sviluppo di una gamma di biolubrificanti, bioplastiche e cosmetici selezionando materie prime nel rispetto dell’ambiente e della qualità della vita delle persone. “Matrìca – afferma Daniele Ferrari, amministratore delegato di Versalis (Eni) e presidente di Matrìca – porta il proprio contributo di innovazione per la competitività dell’industria chimica italiana, creando una solida piattaforma tecnologica capace di catalizzare nuovi progetti in un’ottica di sostenibilità a lungo termine e di integrazione con il territorio”.
La filiera agricola integrata alla bioraffineria è alla base della politica stessa di riconversione. Industria, agricoltura e territorio sono le parole chiave. La fabbrica è immersa in un’area rurale abbandonata riqualificata per la produzione sostenibile di biomasse partendo dalla coltivazione del cardo. Questo ortaggio non produce scarti o quasi, dalla lavorazione dei semi per l’estrazione di oli all’impiego della cellulosa per produrre energia. Al contrario, queste colture sono utili anche all’ecosistema poiché i fiori sono un fortissimo richiamo per le api raccolte in arnie lungo i campi per produrre miele biologico. Quello di Matrìca è un modello di sviluppo economico che riesce a coniugare innovazione tecnologica, tradizione e rispetto dell’ambiente e dell’uso sostenibile del nostro suolo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.