
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Un brevetto tutto italiano, una collaborazione unica tra Lavazza e Novamont. Aziende che hanno scommesso sulla bioeconomia e su un caffè un po’ più eco.
Eccola l’innovazione italiana. Quella dove due tra le realtà più innovative realizzano un prodotto unico al mondo. Lavazza e Novamont, dopo 5 anni di ricerca, presentano la prima capsula per caffè espresso compostabile e biodegradabile.
E non poteva che essere presentato a Milano, a pochi giorni dall’inaugurazione di Expo 2015, il brevetto tutto italiano che ci fa entrare a grandi passi nell’era della bioeconomia. Un’economia circolare, che tiene conto di tutto il ciclo di vita del prodotto e che punti al principio del “rifiuto zero”.
Infatti la nuova capsula, che sarà definitivamente pronta nella seconda metà di quest’anno ed entrerà in commercio dal 2016, è stata pensata non per diventare un rifiuto, ma anzi, una risorsa.
“Si è trattato di una sfida importantissima per noi e alla quale abbiamo creduto fortemente”, dichiara Marco Lavazza, vicepresidente del Gruppo. “Dopo anni di studio siamo in grado di offrire un prodotto che mantenga inalterate le qualità che il cliente si aspetta”. Un espresso a basso impatto ambientale, grazie anche alla certificazione della provenienza della materia prima, data dall’ormai consolidata collaborazione con Rainforest Alliance.
Bioplastica di terza generazione. È qui che sta l’innovazione. Il polimero utilizzato è il MaterBi 3G, una bioplastica in grado di sopportare temperature di 90° senza perdere in stabilità e qualità. Un polimero di origine vegetale che a fine vita non diventa rifiuto, ma compost. Lo si potrà gettare nella frazione organica dei rifiuti.
“Questo progetto è la realizzazione pratica di quella che chiamiamo bioeconomia”, spiega Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont. “Un modello messo in pratica con le bioraffinerie integrate nel territorio, come ad esempio quella di Porto Torres. Dietro al prodotto c’è dunque un’intera filiera che punta ad un minor impatto e ad un uso efficiente delle risorse”. Parla di “salto culturale”, salto in grado di dare una scossa all’economia del Paese, coinvolgendo il territorio, il mondo della ricerca e dell’industria.
Ma Lavazza, come anche altre aziende, sta cercando di fare qualcosa in più: in collaborazione con il Politecnico di Torino, sta cercando nuove vie per il recupero e la valorizzazione dei fondi di caffè post consumo. Sono risultati entusiasmanti, che dimostrano come la green economy non sia solo una parola da sbandierare a qualche convegno, anzi. Risultati che dimostrano come l’innovazione e la tecnologia italiane possano ancora oggi, come ieri, fare scuola.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.