
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
La società statunitense lancerà dal prossimo autunno una linea di scarpe sostenibili, realizzate con cotone e mais, chiamate Cotton + corn.
I consumatori che scelgono capi e accessori “animal free” e che prediligono una moda etica e sostenibile sono in costante aumento. Di conseguenza anche le grandi multinazionali si stanno adattando alle nuove tendenze del mercato, iniziando a produrre linee di abbigliamento che possano soddisfare tali necessità. In questa direzione ha deciso di andare Reebok, la compagnia statunitense specializzata nella produzione di calzature sportive ha infatti annunciato il lancio di una linea di scarpe etiche e sostenibili, realizzate con materie prime di origine vegetale.
Le nuove scarpe Reebok, battezzate Cotton + corn, saranno composte da cotone, la tomaia, e mais, la suola, e saranno pertanto completamente biodegradabili. “Reebok sta cercando di ripulire l’intero ciclo di vita delle proprie calzature, a partire dal materiale con cui sono realizzate fino a come vengono smaltite a fine vita”, ha dichiarato Bill McInnis, vice presidente del team Reebok Future. Le nuove calzature sono state sviluppate da Reebok in collaborazione con DuPont Tate & Lyle Bio Products, azienda specializzata nella produzione di materiali innovativi ottenuti da risorse rinnovabili.
Reebok ha pensato anche allo smaltimento delle scarpe che, una volta dismesse, saranno utilizzate per realizzare del compost che concimerà il terreno in cui si coltiveranno cotone e mais per realizzare nuove scarpe, in un perfetto esempio di economia circolare. “Utilizzeremo il compost ricavato dalle vecchie scarpe per far crescere i materiali per la prossima linea di calzature. – ha spiegato McInnis – Vogliamo controllare l’intero ciclo”.
“Questo è solo il primo passo per Reebok – ha affermato McInnis – il nostro obiettivo è quello di creare una vasta gamma di calzature di origine vegetale che possano essere compostate dopo l’uso”. Reebok si impegna dunque a ridurre il proprio impatto ambientale e a imboccare con decisione la strada della sostenibilità. “La filosofia di Reebok è quello di essere più umani, e la sostenibilità è una parte fondamentale di questo processo – ha detto il presidente di Reebok Matt O’Toole. – Come esseri umani abbiamo la responsabilità di lasciare questo pianeta come l’abbiamo trovato alle generazioni future”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.