
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Il colosso svedese pubblica il Report Ambientale, Sociale e delle Risorse Umane aggiornando numeri e notizie relative al suo impegno verso l’ambiente e le persone. Ecco tutti i numeri della multinazionale del mobile.
Per la nona volta consecutiva, Ikea Italia pubblica il proprio report annuale sulla Responsabilità Sociale d’azienda. I risultati continuano ad essere positivi.
http://youtu.be/Z_G6_1BQ1_g
Per quanto riguarda i consumi energetici, il calo registrato è stato del 6 per cento, con una riduzione delle emissioni del 9,5 per cento. Energia che per il 95 per cento proviene da fonti rinnovabili: 17 negozi sono dotati di impianti fotovoltaici che hanno prodotto ben 6.291.179 kWh di energia pulita, mentre 5 punti vendita sono dotati di impianti di geoscambio.
Rispetto all’anno precedente la gestione dei rifiuti ha avuto anch’essa un calo nei costi, intorno al 70 per cento. Riduzione alquanto significativa data soprattutto dal riuso, riciclo e recupero energetico dei rfiuti che si attesta al 93 per cento.
Dallo scorso anno 19 negozi su 20 sono raggiungibili con mezzi pubblici o servizi di navetta privati.
http://youtu.be/M31s0HhFwfA
Il comparto food di Ikea sta vedendo una rapida crescita, dovuta anche alla qualità offerta ai clienti: il 23 per cento dei prodotti in vendita è infatti di provenienza biologica certificato da ICEA (Istituto di Certificazione Etica e Ambientale). Sono inoltre stati venduti 66.467 “menu di pasta BIO” provenienti dalle Terre dell’Oasi WWF.
Interessante l’impegno del reparto Food contro lo spreco alimentare: vengono utilizzate schede di produzione per la verifica delle porzionature e vengono offerte vaschette d’asporto biodegradabile per i clienti per portare a casa gli avanzi.
Sempre attivo il lavoro sul comparto sociale. Sono infatti 736.381 gli euro donati all’Unicef, mentre continua il supporto alle campagne internazionali o a sostegno di associazioni locali, per un investimento di 544.000 € a favore di no profit italiane che si occupano di minori in stato di sofferenza e disagio, soggetti senza fissa dimora e diversità.
IKEA Italia ha promosso tra i suoi clienti uno stile di vita più sostenibile, grazie a un ricco “calendario della sostenibilità”, con iniziative volte alla sensibilizzazione al “non spreco” per la raccolta di libri, giochi e coperte usati a favore di ONG locali e gli incentivi al riuso tramite “Usa&Riusa”, mercatini per la vendita di mobili usati a favore di non profit locali, e “Second Hand”, una vetrina online per lo scambio di prodotti usati in buono stato e il ritiro dell’usato IKEA a fronte di un buono acquisti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.