Kenya, più di cento arresti durante le manifestazioni contro l’aumento delle tasse

È tesa la situazione in Kenya, dove da giorni la popolazione protesta contro l’aumento delle tasse voluto dal governo di William Ruto.

  • Il governo del Kenya ha proposto una legge che aumenta le tasse su beni essenziali.
  • Da giorni sono in corso vaste proteste in varie città del paese.
  • Le ong denunciano la dura repressione da parte delle forze dell’ordine.

Rimane tesa la situazione in Kenya, dove da martedì 18 giugno migliaia di persone sono scese in strada per protestare contro una proposta di legge che aumenta le tasse su alcuni beni essenziali, compromettendo pesantemente il potere d’acquisto della popolazione. Nonostante il governo abbia ritirato le misure più controverse, i manifestanti chiedono di cancellare del tutto la legge. E nelle strade di Nairobi la polizia, in assetto antisommossa, usa idranti e gas lacrimogeni per disperdere la folla. Le ong parlano di almeno un centinaio di arresti.

Le difficili condizioni economiche del Kenya di William Ruto

William Ruto è presidente del Kenya dal 2022, quando ha vinto le elezioni sul filo del rasoio promettendo, tra le altre cose, di abbassare i prezzi del cibo e dei fertilizzanti, allargare l’accesso al credito per le piccole imprese e, più in generale, di tutelare il tenore di vita delle fasce più povere della popolazione.

Da allora, tuttavia, ha dovuto introdurre diverse tasse impopolari, giustificandole con la necessità di appianare il gigantesco debito pubblico del paese africano; attualmente, tra interno ed estero, supera i 76 miliardi di euro. Una cifra che compromette le opportunità di crescita del paese, tanto più perché già a luglio 2022 scatta il rimborso di alcune rate alla Cina, alla Banca mondiale e al Fondo monetario internazionale. A differenza di altri stati africani che ultimamente hanno rapporti piuttosto freddi con gli Stati Uniti, Ruto a fine maggio è volato a Washington anche per incoraggiare gli investimenti esteri.

Cosa prevede la riforma fiscale contestata dalla popolazione

L’oggetto del contendere ora è la riforma fiscale volta, appunto, a riportare un po’ di liquidità nelle casse dello stato. Ma al prezzo di enormi sacrifici pagati soprattutto dalle persone giovani e con poche risorse, le stesse che si trovano alle prese con l’elevato tasso di disoccupazione (in Kenya e non solo, come dimostrano gli scioperi delle scorse settimane in Nigeria). La legge incrementa i dazi doganali sui beni, le tasse sui servizi telefonici e di navigazione in internet, le commissioni sui trasferimenti di denaro, le tasse applicate agli operatori di servizi digitali come il food delivery.

Da quando sono scoppiate le proteste, il governo è parzialmente tornato sui suoi passi: non ci sarà più la tassa del 16 per cento sul pane, né quella del 2,5 per cento annuo sul possesso dei veicoli. Ridimensionata la tassa su pannolini e assorbenti: si applicherà soltanto ai prodotti importati e non a quelli fabbricati in loco. Confermati invece gli aumenti delle tasse su oli vegetali e carburanti, così come il prelievo sul reddito pari al 2,75 per cento per il piano nazionale di assicurazione sanitaria.

Almeno 105 persone arrestate e 200 ferite durante le proteste in Kenya

Le manifestazioni sono nate spontaneamente soprattutto da parte dei giovani, senza una regia di tipo partitico, per chiedere al governo di cancellare la legge. E, per questo, sono sorte in maniera pacifica. Tanto a Nairobi quanto in altre città del paese, come Nakuru, Eldoret, Kisumu e Nyeri, migliaia di ragazzi e ragazze sono scesi in strada, talvolta accompagnati dai genitori, mentre nei social si diffondevano gli hashtag #OccupyParliament e #RejectFinanceBill2024. Anche giovani medici e avvocati si sono messi a disposizione per assistere i manifestanti.

Nella serata di giovedì 20 giugno, una coalizione di ong – tra cui Amnesty international – ha però pubblicato un comunicato in cui, confermando la natura pacifica delle proteste, denuncia l’uso di idranti e gas lacrimogeni da parte della polizia. E riferisce che almeno 105 persone sono state arrestate. A Nairobi le persone ferite sarebbero circa 200: 50 avrebbero avuto necessità di assistenza medica specialistica, cinque sarebbero state ferite da manganelli, lacrimogeni o proiettili di gomma, sei sarebbero state investite dalle auto mentre scappavano dagli agenti di polizia. Alcuni giornali locali parlano di una persona morta per un colpo di arma da fuoco, ma la notizia è ancora da confermare. Sempre giovedì, la riforma fiscale è passata in Parlamento alla seconda lettura: la terza e ultima è prevista per la prossima settimana.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Julian Assange è libero

Assange ha trovato un accordo con la giustizia statunitense e ha già lasciato il carcere, dove si trova recluso dal 2019.