
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Dal suolo traiamo sostentamento e protezione, l’Onu ha deciso di dedicargli il 2015 per puntare i riflettori sui rischi che corre.
Lo calpestiamo, lo sfruttiamo, lo avveleniamo e lo mutiliamo eppure lui, come un genitore paziente, continua bonario a fornirci cibo, combustibili, fibre e prodotti medici, ma non solo, è anche indispensabile per la sopravvivenza della biodiversità e degli ecosistemi, è il più grande serbatoio di carbonio terrestre, immagazzina e filtra l’acqua e aiuta a fronteggiare inondazioni e siccità grazie alla sua naturale resilienza.
Per proteggere questa straordinaria risorsa l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2015 Anno internazionale del suolo, per aumentare la consapevolezza circa la sua vitale importanza per la salute delle persone e del pianeta e la comprensione dei numerosi ruoli che ricopre.
Il suolo è una risorsa tanto preziosa quanto non rinnovabile, ecco perché la Fao, l’organizzazione dell’Onu per l’alimentazione e l’agricoltura, e le Nazioni Unite invitano i singoli paesi a promuovere un uso sostenibile del terreno. Numerose sono le minacce cui oggi il suolo deve far fronte, tra queste l’agricoltura tradizionale.
“I nostri metodi attuali di agricoltura non sono sostenibili e quindi il nostro approvvigionamento alimentare non è sostenibile – ha dichiarato Wes Jackson, presidente di The Land Institute. – Dobbiamo ripristinare la salute ecologica dei nostri paesaggi agricoli e con essa la stabilità economica e culturale delle nostre comunità rurali”.
Attualmente in tutto il mondo i due terzi del suolo coltivabile vengono utilizzati per le monocolture e le colture annuali contribuendo drasticamente ad impoverire il terreno e a ridurre la biodiversità. Queste tecniche di agricoltura tradizionale vengono solitamente accompagnate da un ampio uso di fertilizzanti e pesticidi chimici che alterano la composizione del suolo e ne compromettono la salute.
[vimeo url=”http://vimeo.com/109196596″]
La Fao sottolinea la relazione tra l’Anno internazionale dell’agricoltura familiare appena conclusosi e l’Anno internazionale del suolo. Famiglia e agricoltura sono legate a doppio filo da tempo immemorabile. Gli agricoltori dipendono dai terreni tanto quanto i terreni dipendono da loro per una corretta gestione. Abbiamo bisogno di entrambi per un pianeta sano e che garantisca la sicurezza alimentare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.