
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
Dopo le ultime uccisioni avvenute nella Maremma toscana, il Wwf si mobilita e suggerisce 5 interventi mirati per una convivenza pacifica tra uomo e lupo.
Sembra un tuffo nel passato. Quando i lupi attaccavano e spesso mettevano in ginocchio intere famiglie, se non paesi. Perdere il bestiame significava fame. E così la caccia al lupo, sistematica, diventava ostentazione pubblica della forza dell’uomo sull’animale selvatico.
È quello che si è registrato in questi giorni nell’area della Maremma toscana. “È dagli anni ’70 che non assistevamo ad un accanimento tanto grave su una specie simbolo – ha dichiarato Dante Caserta, Presidente del Wwf Italia – Questi ripetuti atti di bracconaggio sono da condannare sotto qualsiasi aspetto e nessuna situazione, per quanto difficile, può motivarli né tantomeno giustificarli. Dopo aver vissuto per decenni sull’orlo dell’estinzione, il lupo è tornato a popolare montagne e vallate grazie agli sforzi di associazioni, istituzioni e mondo della ricerca”.
Per questo il Wwf suggerisce 5 mosse per una pacifica convivenza tra questa specie protetta, turismo e allevamenti.
1. PROTEZIONE. Incentivare e adottare un sistema capillare di reti e strumenti anti predazione, in grado di proteggere gli allevamenti da intrusioni non volute e spesso pericolose per la vita del bestiame.
2. INDENNIZZI. Facilitare l’accesso alle indennità per i danni subiti da eventuali attacchi, sveltendo la macchina burocratica.
3. RANDAGISMO. Gestire in maniera appropiata i propri animali domestici, contrastando il randagismo, che spesso può confodersi con attacchi dovuti ad animali selvatici.
4. MONITORAGGIO. Creare una rete coordinata per la registrazione puntuale dei danni per promuovere interventi concreti e che consentano di dare risposte agli allevatori per mitigare il danno.
5. INTRUSI. Dove accertato intervenire per cercare di rimuovere gli ibridi selvatici lupo cane che possono costituire una minaccia per il patrimonio zootecnico e prima di tutto minacciano la stessa conservazione della specie lupo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.