
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Lesbia Janeth Urquía era un membro del Consiglio delle organizzazioni popolari e indigene dell’Honduras (Copinh), di cui faceva parte Berta Cáceres, e lottava contro la costruzione di una diga.
In principio fu l’omicidio di Berta Cáceres, militante ecologista, leader della mobilitazione di una comunità indigena che ha bloccato la costruzione di una diga sul fiume Chinacla, uccisa lo scorso marzo. Da allora si è assistito ad un repressione sempre più forte nei confronti dei membri del Consiglio delle organizzazioni popolari e indigene dell’Honduras (Copinh) e degli attivisti che semplicemente si battono per proteggere le terre ancestrali dell’Honduras dalla deforestazione e dallo sfruttamento.
Il corpo di Lesbia Janeth Urquía, 49 anni, è stato trovato il 7 luglio in una discarica nel comune di Marcala, a circa 160 chilometri a ovest della capitale Tegucigalpa. La donna era stata rapita martedì scorso e sarebbe stata uccisa con un colpo di machete alla testa. Urquía, madre di tre figli, era membro del Copinh, l’organizzazione fondata da Berta Cáceres, e lottava contro la costruzione della diga sul fiume Chinacla, nell’Honduras occidentale, la cui realizzazione inonderebbe gran parte del territorio del popolo indigeno dei Lenca.
Il Chopin lo ha dichiarato senza mezzi termini sul proprio sito internet, “Noi riteniamo il governo dell’Honduras direttamente responsabile di questo omicidio. Quello di Lesbia Yaneth è un omicidio politico che cerca di mettere a tacere le voci delle donne che con coraggio lottano per difendere i loro diritti”. Già dopo l’assassinio di Berta Cáceres l’organizzazione aveva denunciato vessazioni e intimidazioni da parte delle autorità. Lo scorso mese il quotidiano britannico The Guardian aveva riferito le accuse mosse da un ex soldato honduregno, secondo il quale la Cáceres e altri attivisti erano stati inclusi in una lista diffusa tra le forze speciali. I funzionari honduregni hanno negato le accuse.
Secondo la Ong Global Witness l’Honduras è il paese più pericoloso per gli ambientalisti. Sarebbero oltre cento gli attivisti assassinati tra il 2010 e il 2015. Pochi giorni dopo l’assassino della Cáceres è stato ucciso Nelson García, 38 anni, membro del Copinh, nel corso di un violento sgombero da parte delle forze di sicurezza honduregne. La lotta di Berta, di Lesbia e degli altri attivisti ambientali in tutto il mondo deve essere anche la nostra, perché, come sosteneva la Cáceres, “non abbiamo un pianeta di ricambio, abbiamo solo questo, e dobbiamo agire”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.