
Vaste aree della barriera sono state vittima di uno sbiancamento di massa, simile a quelli che tra il 2016 e il 2017 ne distrussero quasi metà.
Lo sbiancamento avrebbe ucciso il 35 per cento dei coralli che compongono il sito australiano classificato Patrimonio mondiale dell’Umanità.
La Grande barriera corallina australiana, uno degli ecosistemi più straordinari e ricchi di vita del pianeta, Patrimonio mondiale dell’Unesco, sta morendo lentamente e inesorabilmente. Il 35 per cento dei coralli che compongono la barriera, secondo i ricercatori della James Cook University, è morto a causa dello sbiancamento provocato dall’eccessiva temperatura dell’acqua del mare.
Quella accertata dai ricercatori guidati dal professor Terry Hughes, tramite osservazioni aeree e subacquee, sarebbe la condizione più grave della barriera corallina mai registrata finora. La barriera ha perso circa metà della sua copertura di corallo negli ultimi trenta anni.
La minaccia principale per la barriera corallina australiana è rappresentata dai cambiamenti climatici. Il riscaldamento delle acque e la crescente acidificazione degli oceani, unite all’impatto antropico e all’invasione di una specie di stella marina che si nutre dei coralli, stanno provocando il degrado di uno degli ecosistemi più ricchi del pianeta. L’aumento della temperatura dell’acqua provoca il cosiddetto sbiancamento dei coralli, i quali sbiadiscono e indeboliscono l’alga che gli fornisce ossigeno e nutrienti.
La morte dei coralli genera un inevitabile effetto a cascata, ripercuotendosi sulla sopravvivenza di tutte le altre creature che trovano riparo e sostentamento nella barriera corallina che si estende per 2.300 chilometri su una superficie di circa 344.400 chilometri quadrati al largo della costa del Queensland, nell’Australia nord-orientale.
La maggior parte della sezione meridionale della barriera, a sud di Cairns, si sarebbe salvata dallo sbiancamento grazie ad un violento ciclone tropicale che, accompagnato da forti piogge, avrebbe raffreddato le acque.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vaste aree della barriera sono state vittima di uno sbiancamento di massa, simile a quelli che tra il 2016 e il 2017 ne distrussero quasi metà.
Nuove foto scattate vicino a Palm Island documentano il fenomeno dello sbiancamento dei coralli che minaccia la sopravvivenza di questo straordinario ecosistema.
C’è ancora una mobilitazione contro il Reef 2050 plan, il piano australiano da 40 milioni di dollari per salvare dagli effetti dei cambiamenti climatici la Grande barriera corallina, presentato qualche giorno fa dal Primo ministro australiano Tony Abbott. La biodiversità del sito Unesco è a forte rischio, a causa dell’acidificazione degli oceani che minaccia
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.
Tagliare subito le emissioni può evitare il 70 per cento dei decessi prematuri dovuti alle temperature estreme. La conferma in uno studio.
La stazione sciistica dell’Alpe du Grand Serre, in Francia, è riuscita a non chiudere quest’anno solo grazie a una raccolta fondi.