
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
Le api e gli altri insetti impollinatori sono in pericolo. Negli ultimi anni si è assistito a uno spopolamento, cominciato nel 2006, che ha colpito soprattutto le api operaie di Europa e Stati Uniti. Le cause sono molte, dai parassiti alla perdita di habitat, anche se quella principale sembra l’uso di tre particolari insetticidi che
Le api e gli altri insetti impollinatori sono in pericolo. Negli ultimi anni si è assistito a uno spopolamento, cominciato nel 2006, che ha colpito soprattutto le api operaie di Europa e Stati Uniti. Le cause sono molte, dai parassiti alla perdita di habitat, anche se quella principale sembra l’uso di tre particolari insetticidi che si chiamano neonicotinoidi e che vengono usati in agricoltura provocando problemi sul sistema nervoso degli insetti impollinatori.
Le api fanno il miele, ma il ruolo che hanno nel nostro ecosistema è molto più importante. Da loro dipende l’impollinazione di 71 delle 100 colture più importanti secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao). Per questo, la scomparsa delle api potrebbe mettere a rischio la nostra sicurezza alimentare.
Per tutte queste ragioni, LifeGate ha deciso di lanciare Bee my Future, un progetto che sostiene l’allevamento di tredici alveari grazie al lavoro di un apicoltore esperto, selezionato dall’Apam (Associazione produttori apistici della provincia di Milano) e con una conoscenza profonda del mondo degli insetti impollinatori. L’apicoltore ha il compito di occuparsi dell’allevamento delle api ricevute in gestione seguendo pratiche naturali.
Per fare tutto questo, c’è bisogno dell’aiuto di ognuno di noi. È possibile sostenere Bee my Future e gli apicoltori adottando mille api per un anno. Solo così sarà possibile tutelarle e ricevere cinque chili di miele grazie al proprio contributo. Se anche tu hai a cuore la tua alimentazione e il futuro della biodiversità, aderisci al progetto. Vai sullo store di LifeGate e aiutaci a salvare le api.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.