
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Niente più buste usa e getta, basta imballaggi monouso difficili da riciclare o recuperare. Solo prodotti sfusi. A Berlino c’è chi ha realizzato un nuovo modo di fare la spesa.
Una nuova idea che prende spunto già da felici esperimenti presenti anche nel nostro paese. Un intero supermercato che offre ai propri clienti prodotti sfusi e senza imballaggi. Niente sacchetti di plastica, contenitori monouso, buste usa e getta.
Original Unverpackt si propone di rivoluzionare il modo di fare la spesa. Nessun prodotto multimarca, ma alimenti testati e approvati dal negozio, di provenienza regionale, meglio se biologici. Prodotti pensati per tutte le tasche, anche in offerta.
Si sceglie il proprio contenitore, o sporta, che si può portare anche da casa e grazie a dei dispenser (come quelli dei cereali che trovate negli hotels), si sceglie la quantità di prodotto che ci serve.
Anche questo progetto, come molti altri negli ultimi tempi, è stato realizzato grazie al crowdfunding, al quale tutti possono partecipare con cifre più o meno grandi. Dietro a Original Unverpackt ci sono Sara Wolf e Milena Glimbovski: “Abbiamo lavorato a questa idea per oltre un anno”, spiegano dalla loro pagina di crowdfounding. “Nel 2012 abbiamo realizzato un business plan che ha vinto numerosi premi, per poi renderci conto che questa idea poteva divenire realtà”.
Le due ragazze, la prima con un’esperienza di collaborazione con Fairtrade e l’Onu, la seconda esperta in comunicazione e design, sono riuscite a raggiungere la cifra per iniziare il progetto. Anzi l’hanno abbondantemente superata. E ora sono pronte per realizzare il loro sogno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
La start up finlandese RePack produce imballaggi che possono essere utilizzati fino a quaranta volte.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.