
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Più di 20 miliardi di dollari per il disastro incalcolabile causato dalla Bp nel golfo del Messico. Questa volta la multa per la Deepwater horizon è definitiva.
La Bp deve pagare 20,8 miliardi di dollari come sanzione per il disastro ambientale causato dall’esplosione della piattaforma petrolifera Deepwater horizon dell’aprile 2010 e della conseguente fuoriuscita colossale di petrolio nel golfo del Messico. L’annuncio è stato fatto il 5 ottobre dalla procuratrice generale degli Stati Uniti Loretta Lynch che ha definito l’accordo come il più imponente mai raggiunto con un unico soggetto nella storia americana.
La multa definitiva, poco più alta di quella prevista a luglio (18,7 miliardi di dollari), risarcirà per i prossimi 18 anni il governo federale, gli stati dell’Alabama, della Florida, della Louisiana, del Mississippi, del Texas e risolverà tutte le cause civili e penali in corso, coprendo anche i costi di pulizia degli ecosistemi terrestri e marini.
Oltre tre milioni di barili di greggio finirono nelle acque del golfo del Messico inquinando più di duemila chilometri di coste. La sanzione di oltre 20 miliardi di dollari comprende 7,1 miliardi per i danni alle risorse naturali, 5,5 miliardi per le multe inflitte secondo il Clean water act, la legge federale americana più importante sull’inquinamento delle acque, e 4,9 miliardi di dollari di risarcimento agli stati.
L’incidente riguardò il pozzo Macondo, situato a circa 1.500 chilometri di profondità, provocò la morte di undici lavoratori e diede vita a una fuoriuscita di petrolio durata oltre cento giorni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.