
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Secondo un nuovo report, la Brexit mette a rischio molte norme che disciplinano produzione alimentare e gestione dell’ambiente nel Regno Unito.
Sembrava di aver quantificato tutti i possibili danni, e invece la Brexit riserva altre sorprese: un nuovo report dell’Environmental Audit Committee (Comitato per il controllo ambientale, EAC) rivela che l’uscita del Regno Unito dall’Europa potrebbe danneggiare gli agricoltori, oltre ad avere ricadute negative sulla protezione ambientale del Regno Unito.
Molte delle norme che disciplinano la produzione agricola e la salvaguardia dell’ambiente, infatti, provengono dall’Ue. Senza il recepimento tempestivo di queste norme nella legislazione britannica, sono a rischio molte aziende agricole e la gestione delle campagne.
Il segretario all’ambiente, Andrea Leadsom, non ha dato rassicurazioni sui sussidi all’agricoltura dopo il 2020: attualmente l’Unione fornisce infatti 3,5 miliardi di sterline per gli agricoltori del Regno Unito, una cifra ingente che costituisce circa la metà del reddito dei lavoratori del settore e che a breve potrebbe non essere più disponibile.
Secondo l’analisi di Mary Creagh, presidente dell’EAC, che ha redatto il rapporto, la nuova legislazione dovrebbe però occuparsi meno dei sussidi e del sostegno diretto al reddito agricoltori e prevedere più fondi per la prevenzione delle inondazioni, la lotta al cambiamento climatico e per l’incremento della fauna selvatica.
Le norme Ue hanno un profondo impatto sulla gestione ambientale del Regno Unito, per questo sostituirle non sarà facile. Ci sono 800 articoli della legislazione ambientale europea che riguardano fauna selvatica e habitat, gestione delle acque, agricoltura, cibo e pesca. Il Comitato per il controllo ambientale dovrebbe recepirne la maggior parte, ma secondo Leadsom un terzo circa di questi provvedimenti risulterebbe difficile da trasporre.
Sempre secondo il rapporto, questo provocherebbe tre tipi di problemi per gli agricoltori: da un lato la perdita di sovvenzioni pregiudicherebbe la redditività di alcune aziende agricole; le nuove tariffe per le esportazioni dei prodotti derivanti dall’allevamento (in prevalenza carni) sarebbero salatissime (si parla di un +30 per cento per l’agnello e un +50 per cento per il manzo) e di conseguenza potrebbe innescarsi una concorrenza con gli stati non Ue in cui il benessere degli animali ha minor peso e in cui gli standard per la sicurezza alimentare sono più bassi.
L’uscita dall’Ue potrebbe mettere a rischio anche la fauna selvatica britannica: poiché alcune direttive, infatti, come quella sull’habitat, sugli uccelli o sulle spiagge, sono comunitarie, per non perdere efficacia dovrebbero essere sostituite repentinamente da una apposita legislazione che si impegni a proteggere gli animali selvatici e che istituisca apposite aree di tutela.
I leader delle maggiori associazioni ambientaliste, come Friends of Earth e Sustain (alleanza per il cibo e l’agricoltura), si stanno muovendo per chiedere un’azione parlamentare tempestiva, trasformando Brexit in un’opportunità di miglioramento delle norme già esistenti.
Per la Gran Bretagna il distacco dall’Ue sarà ancora più complicato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.