Una forte alluvione ha colpito il Catanese: in poche ore una quantità di pioggia pari all’80 per cento della media annuale.
Paolo Castelletti. La legge sul vino è ottima, approviamola
L’Italia sta per varare un testo unico normativo per tutta la filiera del vino, che servirà a semplificare la burocrazia di un settore importantissimo per l’economia del nostro paese, con un volume di affari di 14 miliardi di euro, senza però trascurare sicurezza e qualità. E si tratta di una legge “unica, un caso isolato
L’Italia sta per varare un testo unico normativo per tutta la filiera del vino, che servirà a semplificare la burocrazia di un settore importantissimo per l’economia del nostro paese, con un volume di affari di 14 miliardi di euro, senza però trascurare sicurezza e qualità. E si tratta di una legge “unica, un caso isolato in tutta Europa, se non in piccola parte per una leggina varata in Spagna nel 2004” spiega il segretario generale dell’Unione italiana vini, Paolo Castelletti. Il testo approvato all’unanimità dalla Camera è frutto soprattutto del lavoro di tutte le associazioni della filiera vitivinicola e prevede, tra le novità più importanti, il riconoscimento del vino e dei territori viticoli come patrimonio ambientale, culturale, gastronomico e paesaggistico dell’Italia. Inoltre, si definisce con precisione il vitigno autoctono italiano (il “vitis vinifera”), prevedendone l’utilizzo della definizione solo per specifici vini Docg, Doc e Igt, per garantire qualità ed evitare falsificazioni. Infine, verrà creato uno schedario viticolo dove deve essere iscritta ogni vitigno idoneo alla produzione di uva da vino, ciascuno con indicate le proprie caratteristiche. Ma non solo, secondo il segretario generale Castelletti.
Quali sono gli altri punti del testo unico che portano reali migliorie alla filiera del vino?
Intanto non si tratta un collage di norme, ma di una valutazione su tutto l’impianto normativo: si tolgono norme che erano in conflitto tra di loro, ci sono molte semplificazioni nei passaggi intermedi dalla vigna alla vendita. Viene rivisto anche il piano di controlli, che semplifica molto la parte amministrativa ma che non inficia minimamente l’attività di controllo sui prodotti.
La legge introduce novità anche per quanto riguarda le sanzioni: la diffida e il ravvedimento operoso. Come le giudica?
È un altro aspetto in cui si va a semplificare. La diffida per sanzioni formali è un istituto assolutamente nuovi nel comparto agricolo, e il ravvedimento operoso oggi è già usato nel fisco: se uno si dimentica di presentare una dichiarazione, può autodenunciarsi e con una piccola sanzione si metta in regola. Ma è tutto il sistema sanzionatorio che è stato uniformato, adesso un produttore può trovare in un unico testo tutta la parte normativa, dalla barbatella alla commercializzazione. È più semplice.
Il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina ripete spesso che, superata la Francia nella produzione del vino, adesso l’Italia deve fare un passo avanti nella qualità. Questa legge va in questo senso?
Io non parlerei tanto di qualità intrinseca, quanto di qualità percepita. Noi abbiamo un prezzo medio a bottiglia inferiore rispetto alla Francia, facciamo 5,5 miliardi di export con un volume molto maggiore mentre i francesi hanno un valore aggiunto sul vino molto più elevato. Dobbiamo scalare questo rapporto per arrivare più vicini a loro.
Quindi bisogna solo alzare il prezzo a bottiglia?
No, bisogna innanzitutto investire nella comunicazione: nel marketing i francesi sono molto più avanti di noi. Poi se ci fosse una percezione di qualità più importante da parte del consumatore, è evidente che ci sarebbe di conseguenza un innalzamento del prezzo, e allora il valore medio del venduto all’estero si alzerebbe.
Alla Camera il testo è passato all’unanimità, ora tocca al Senato: c’è qualcosa che potrebbe essere ancora migliorato a palazzo Madama?
Nulla. Questo è il frutto di due anni di lavoro dell’intera filiera vitivinicola e siccome è stato esaminato punto per punto il rischio è che l’introduzione di emendamenti vada a snaturare un testo che ha trova il perfetto equilibrio tra esigenze della politica e della filiera che sarebbe un peccato smontare. Noi ci auguriamo che venga approvato in fretta e così com’è.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente della Repubblica ha risposto agli attacchi di Elon Musk contro la magistratura italiana. LifeGate, intanto, interrompe le pubblicazioni su X.
Approvata all’unanimità la legge destinata a colmare un vulnus della sanità italiana: chi non ha una residenza non ha accesso al medico di base.
L’Italia produce metà del riso europeo, soprattutto in pianura Padana. La salinizzazione dovuta alla siccità sta facendo danni, ma oggi c’è una soluzione.
Il rapporto Ecosistema urbano 2024 mostra alcuni progressi nelle città italiane, ma troppo lenti. E c’è troppo divario tra nord e sud.
Una campagna del Cnr svela una forte attività delle faglie tra le isole proprio dove sorgerà il Ponte, per la Società Stretto di Messina nessuna problema.
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.
Dopo la non convalida dei trattenimenti dei 12 migranti di Egitto e Bangladesh, l’elenco dei Paesi sicuri viene definito per legge.
La 18esima sezione del tribunale civile di Roma non ha convalidato il trattenimento delle 12 persone migranti nei nuovi centri in Albania.