
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Nella notte tra il 7 e l’8 gennaio, sull’account Instagram non ufficiale dell’artista britannico Banksy è comparsa una foto. Un’immagine che rappresenta al meglio tutte le parole spese finora sull’attentato terroristico compiuto nella redazione del settimanale satirico francese Charlie Hebdo, in rue Nicolas Appert a Parigi. Nell’immagine si vede una matita, ieri. Seguita
Nella notte tra il 7 e l’8 gennaio, sull’account Instagram non ufficiale dell’artista britannico Banksy è comparsa una foto. Un’immagine che rappresenta al meglio tutte le parole spese finora sull’attentato terroristico compiuto nella redazione del settimanale satirico francese Charlie Hebdo, in rue Nicolas Appert a Parigi.
Nell’immagine si vede una matita, ieri. Seguita da una matita spezzata, oggi. Che si trasforma in due matite, domani.
I tre terroristi che alle 11:30 di mercoledì 7 gennaio 2015 sono entrati nella redazione di Charlie Hebdo uccidendo 12 persone, tra cui quattro vignettisti e due agenti di polizia, ferendone altre 11, hanno simbolicamente dichiarato guerra a delle matite con delle armi da fuoco. Le hanno spezzate, le hanno fatte cadere a terra mentre erano all’opera nelle mani dei loro proprietari durante una riunione di redazione. Le hanno sporcate e hanno imbrattato i fogli su cui le punte stavano tracciando nuovi tratti.
Per pochi istanti è parso che i terroristi avessero vinto. Che la polvere da sparo presente nei proiettili fosse davvero più forte della grafite all’interno delle matite. Poi dalle matite spezzate ne sono nate decine, centinaia, migliaia che hanno affollato per ore, a partite dal tardo pomeriggio di ieri, le piazze di molte città europee. Matite che si sono affrettate a scrivere la frase “Je suis Charlie”, io sono Charlie, su fogli sporchi, riciclati da stampe venute male.
Del resto il direttore di Charlie Hebdo, Stephane Charbonnier, 47 anni, “Charb” sulle sue vignette, anche lui tra le vittime dell’attentato, lo aveva detto: “Non ho paura delle rappresaglie”. Forse perché sapeva che le sue vignette e quelle degli altri artisti che lavoravano per Charlie Hebdo sarebbero comunque sopravvissute a qualsiasi minaccia, a qualsiasi censura.
Oggi, molti di quei giornali che fino a ieri non si sarebbero mai sognati di ospitare le sue vignette, le hanno pubblicate in prima pagina. Un omaggio che va oltre il riconoscimento del coraggio delle persone che lavoravano per Charlie Hebdo. Un gesto che vuole proteggere il diritto alla libertà di stampa e di espressione di ognuno di noi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.