
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature spiega che al mondo restano 36 mesi per invertire la rotta ed evitare lo sconvolgimento del clima.
Tre anni. È il tempo che rimane all’umanità per invertire la rotta in materia di lotta ai cambiamenti climatici e centrare gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi, ovvero limitare la crescita della temperatura media globale ad un massimo di 2 gradi centigradi, entro la fine del secolo, rispetto ai livelli pre-industriali. Altrimenti, dovremo prepararci al peggio. Ad indicare il conto alla rovescia per la salvezza della Terra è uno studio apparso sulla rivista scientifica Nature, condotto da un gruppo di scienziati ed esperti guidato da Christiana Figueres, vice presidente della Convenzione mondiale dei sindaci per il clima e l’energia, nonché ex segretaria generale dell’Unfccc, la Convenzione quadro per il clima delle Nazioni Unite.
Gli autori sono stati sostenuti a livello internazionale da numerose personalità del mondo politico, universitario ed economico. Nell’analisi, si sottolinea il fatto che se le emissioni di gas ad effetto serra continueranno ad aumentare o qualora dovessero restare stabili di qui al 2020, diventerà allora impossibile raggiungere il target indicato al termine della Cop 21 di Parigi nel dicembre del 2015. Tuttavia, è ancora possibile dare al Pianeta la possibilità di non essere stravolto.
When it comes to climate change, timing is everything. Thanks to all who contributed to this Comment in Nature https://t.co/U0YHegZZ6s
— Christiana Figueres (@CFigueres) 29 giugno 2017
Per farlo, il rapporto indica una serie di misure che occorrerà adottare al più presto. In primo luogo, sarà necessario far sì che almeno il 30 per cento della produzione mondiale di energia elettrica sia garantita da fonti rinnovabili, nonché impedire la costruzioni di nuove centrali a carbone dopo il 2020, chiudendo al contempo quelle esistenti. La seconda azione riguarda l’edilizia: ogni città dovrà rendere a “zero emissioni” almeno il 3 per cento dei propri edifici ogni anno. In tema di mobilità, poi, occorrerà portare ad almeno il 15 per cento la quota di veicoli elettrici tra le vendite di auto nuove, raddoppiare l’uso dei trasporti pubblici nelle città, migliorare la resa del carburante utilizzato dai mezzi pesanti e diminuire del 20 per cento le emissioni generate dal trasporto aereo.
La quarta misura indicata dallo studio punta invece alla conservazione delle foreste. Le emissioni attuali generate dalla deforestazione e dal cambiamento dell’utilizzo delle terre disboscate rappresenta infatti il 12 per cento delle emissioni totali sulla Terra. Occorre azzerare tale cifra e ripiantare gli alberi, consentendo ai nuovi boschi di fare la loro parte nell’assorbimento della CO2. Al contempo, occorrerà superare le pratiche agricole non ecologiche.
Christiana Figueres sets out six-point plan for turning the tide of the world’s #carbon by 2020 https://t.co/GahJi5FePP #climate #emissions pic.twitter.com/OfqDK7N0Hv
— E3G (@e3g) 29 giugno 2017
L’industria, inoltre, dovrà dimezzare le proprie emissioni entro il 2050, a partire da quelle più inquinanti come le acciaierie, i cementifici, le fabbriche chimiche, del gas e le raffinerie. Infine, è il mondo della finanza che dovrà entrare in gioco, garantendo un flusso di finanziamenti pari a mille miliardi di dollari all’anno destinati ad azioni in favore della protezione del clima, anche grazie all’utilizzo dei “green bond” (le obbligazioni “verdi”).
“Dobbiamo lasciare che la scienza guidi le decisioni e definisca gli obiettivi futuri”, si legge nello studio, nel quale si sottolinea anche che “tutti i paesi dovranno adottare dei programmi per arrivare al 100 per cento di produzione da fonti rinnovabili”. Dopo tanti anni, ha spiegato Figueres, “abbiamo capito che non è vero che la crescita economica e la protezione dell’ambiente sono incompatibili”. A pensarlo resta però il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.