
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
A sorpresa il popolo colombiano ha respinto l’accordo di pace tra il governo e i guerriglieri delle Farc.
Sembrava fatta, sembrava che la Colombia, dopo oltre mezzo secolo di guerra, avesse deciso di deporre le armi e vivere in pace. Lo scorso agosto infatti era stato trovato uno storico accordo tra il governo colombiano e i guerriglieri delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc), che poneva fine alla guerriglia. Per ratificare l’intesa di pace è stato indetto un referendum che si è svolto domenica 2 ottobre. Ai colombiani è stato chiesto, “Sostieni l’accordo finale per terminare il conflitto e per la costruzione di una pace stabile e permanente?”. Contro le aspettative hanno vinto i sostenitori del “No” e l’accordo di pace è stato respinto dagli elettori colombiani.
La vittoria del no è stata tanto minima quanto sorprendente. Il 50,24 per cento dei cittadini aventi diritto al voto si è opposto all’accordo tra governo e Farc. La differenza tra sì e no è stata inferiore ai 63mila voti ed ha sorpreso la Colombia e il mondo intero.
Nonostante gli analisti politici prevedessero il successo dell’accordo, il Paese aveva dato nelle ultime settimane segnali contrastanti, mostrando un popolo spaccato. In molti ritenevano l’accordo, firmato lo scorso lunedì a Cartagena de Indias dal presidente Juan Manuel Santos e dal leader delle Farc Rodrigo “Timochenko” Londoño, e a cui mancava solo il nulla osta del popolo, troppo favorevole nei confronti dei membri delle Farc.
La differenza tra i due schieramenti è stata, secondo le prime analisi, soprattutto geografica. La grande maggioranza dei “Sì” è arrivata da coloro che conoscono sulla propria pelle l’inutile crudeltà della guerra e che vivono nelle zone rurali maggiormente colpite dall’annoso conflitto, mentre gli abitanti delle città, forse spaventati dal reinserimento nella società degli uomini delle Farc, hanno votato prevalentemente “No”.
Sul risultato del referendum ha indubbiamente pesato la forte astensione, su oltre tredici milioni di colombiani chiamati al voto, circa il 60 per cento non ha espresso la propria preferenza.
Il presidente Juan Manuel Santos, la cui leadership esce assai indebolita dal referendum, dovrà attenersi al responso delle urne. Santos ha però dichiarato che continuerà i negoziati con le Farc, per trovare un accordo che soddisfi tutti e mantenere al contempo la pace raggiunta. “Il cessate il fuoco è bilaterale e definitivo, non mi arrenderò: cercherò la pace fino all’ultimo giorno del mio mandato”, ha affermato il presidente colombiano all’indomani del referendum. Volontà confermata da Londoño, “le Farc ribadiscono di essere disponibili a usare solo la parola come arma di costruzione del futuro”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.