
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Scopriamo chi sono i sette ambientalisti premiati alla Royal Geographic Society di Londra per i loro successi nella conservazione della natura.
Il destino del rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis) sembra segnato, ne sopravvivono meno di cento esemplari, le tigri potrebbero estinguersi entro il prossimo decennio, mentre due anni fa è morto George il solitario, tartaruga gigante dell’isola di La Pinta, ultimo rappresentante della sua specie, denominata Chelonoidis abingdonii.
Stiamo attualmente assistendo alla scomparsa di specie animali e vegetali ad un ritmo allarmante, tanto che gli scienziati hanno definito questo fenomeno la sesta estinzione di massa della storia del pianeta. Alcune specie, con la loro peculiare bellezza, sono perse per sempre e sopravvivranno solo nei trattati di biologia, ma per molte altre non è troppo tardi.
Esistono per fortuna persone che hanno deciso di dedicare la propria vita per proteggere alcune specie animali minacciate e magari poco conosciute. Proprio per premiare l’indispensabile lavoro di queste persone, volto alla salvaguardia di un patrimonio prezioso e comune, sono stati istituiti nel 1994 i Whitley awards, sorta di Oscar internazionale della conservazione della natura.
Il premio è organizzato dal Whitley Fund, organizzazione no profit del Regno Unito che sostiene progetti di conservazione in tutto il mondo. La cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 27 aprile alla Royal Geographical Society di Londra e i premi sono stati consegnati dalla principessa reale di Gran Bretagna, Anna. Sono stati sette, scelti tra oltre 120 candidati provenienti da 53 paesi, gli ambientalisti premiati per i loro “progetti di conservazione innovativi“.
Ogni vincitore ha ricevuto un assegno di 35mila sterline per finanziare il proprio progetto e migliorare la conservazione di determinate specie e i rispettivi habitat. I vincitori dei Whitley Awards 2016 sono Gilbert Baase Adum dal Ghana, Farwiza Farhan dall’Indonesia, Makala Jasper dalla Tanzania, Karau Kuna dalla Papua Nuova Guinea, Muhammad Ali Nawaz dal Pakistan, Alexander Rukhaia dalla Georgia e Juliette Velosoa dal Madagascar.
I sette ambientalisti lavorano per proteggere una vasta gamma di specie e ambienti, come il canguro arboricolo di Matschie (Dendrolagus matschiei), il leopardo delle nevi (Panthera uncia), una rara specie di rana ghanese (Arthroleptis krokusua), le foreste costiere, i rapaci e una tartaruga col collo da serpente della famiglia delle Chelidae.
“I vincitori dei Whitley Awards sono semplicemente persone eccezionali che si sono impegnate nella conservazione arrecando alle comunità benefici a lungo termine”, ha commentato Sir David Attenborough, il celebre divulgatore scientifico britannico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.