
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Realizzato per salvare l’ultimo nucleo di orsi delle Alpi, il progetto è stato finanziato dalla Comunità europea. 10 orsi introdotti, tra i quali c’era anche Daniza.
Nel 1999 per volontà del Parco Adamello Brenta, di concerto con la Provincia Autonoma di Trento e l’Istituto Nazionale della Fauna Selvatica è stato avviato un progetto finanziato dalla Comunità europea per risollevare le sorti dell’ultimo esiguo gruppo di orsi del Brenta, conosciuto come Life Ursus. I dieci orsi, rilasciati tra il 1999 e il 2002, hanno contribuito a salvare la popolazione di orso bruno (Ursus arctos). Di questi, il 18 maggio 2000 entrò a far parte anche Daniza, uccisa l’11 settembre 2014 da una dose fatale di sonnifero.
Il progetto, per garantire la salute di tutti gli esemplari, si compose di varie fasi, dal monitoraggio degli esemplari sia tramite radiocollare, sia tramite analisi genetiche, al monitoraggio dell’alimentazione dei plantigradi. Inoltre per indirizzare le operazioni di conservazione, a partire dal 2005 fu avviata un’indagine volta ad individuare il maggior numero possibile di tane di svernamento.
L’orso e l’uomo. Per approfondire l’etologia del mammifero furono messe in atto numerose iniziative, sia per capire l’entità del disturbo antropico, ovvero dei problemi che si possono instaurare tra l’habitat dell’orso e l’attività umana, sia per meglio comprendere quali siano i comportamenti che assume l’orso nei casi in cui incontri l’uomo accidentalmente. In questo caso si diede vita ad attività di comunicazione rivolte alla popolazione nell’area interessata dalla reintroduzione.
Il progetto, che si è concluso a fine 2004, ha dato i suoi risultati: il nucleo di orsi che oggi vive nell’area dell’Adamello Brenta era, fino a pochi giorni fa, stimato in circa 50 esemplari. Oggi sono 49.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.