
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
“La bellezza salverà il mondo” è la suggestiva massima dello scrittore russo Dostoevskij scelta da L’Occitane e da LifeGate per rappresentare al meglio lo spirito di questa campagna giunta alla sua terza edizione: un’iniziativa che vuole rendere possibile uno sviluppo sostenibile con azioni concrete. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, l’appuntamento di quest’anno con
“La bellezza salverà il mondo” è la suggestiva massima dello scrittore russo Dostoevskij scelta da L’Occitane e da LifeGate per rappresentare al meglio lo spirito di questa campagna giunta alla sua terza edizione: un’iniziativa che vuole rendere possibile uno sviluppo sostenibile con azioni concrete. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, l’appuntamento di quest’anno con il recupero e il riciclo dei rifiuti non si è fatto attendere: dal 15 novembre fino al 31 dicembre, infatti, i punti vendita L’Occitane tornano a svolgere anche la funzione di punti di raccolta per i contenitori vuoti dei prodotti di bellezza di qualsiasi marca. Semaforo verde, quindi, per creme, profumi, shampoo, bagnoschiuma e altri recipienti di cosmetici purché in plastica o in vetro, per quanti vogliono contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente.
Per ogni contenitore consegnato entro tali date, L’Occitane destinerà un euro al progetto di tutela ambientale di LifeGate sul territorio, ovvero la riqualificazione dell’Alzaia del Naviglio Grande a Milano, con la messa a dimora di oltre 700 piante.
E non è tutto! Per ogni contenitore consegnato, il cliente riceverà un buono sconto di un euro che potrà utilizzare per gli acquisti in boutique a fronte di una spesa minima di dieci euro. Lo sconto è cumulabile, quindi più buoni si hanno, più si risparmia!
“Questa collaborazione con LifeGate mi sta a cuore: si tratta di un impegno sostenibile di preservazione dell’ambiente, di rispetto per la natura e per il cliente. Un gesto responsabile e di gratificazione per tutti. Il cliente e la Natura sono sempre al centro delle nostre azioni” ha dichiarato David Melki, amministratore delegato de L’Occitane.
L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato, recuperare e valorizzare gli spazi verdi in città realizzando una “strada verde” che colleghi Milano ai Parchi Regionali della Valle del Ticino e dell’Adda, dall’altro sensibilizzare i clienti sull’importanza del riciclo e sui temi della sostenibilità ambientale.
Dalla sua creazione nel 1976, L’Occitane coltiva il valore del rispetto e della tutela ambientale. Dalla produzione all’imballaggio, la casa cosmetica, che usa solo ingredienti naturali e biologici, opera nel più totale rispetto della natura, utilizzando carta e cartone provenienti da fonti sostenibili, prodotti senza cloro e materiali riciclabili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.