Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
Danimarca, sirenetta rosso sangue per denunciare la strage delle balene
La celebre statua, simbolo di Copenaghen, è stata coperta di vernice rossa per protestare contro l’annuale mattanza delle balene pilota delle isole Faroe.
La sirenetta di Copenaghen, che dal 1913 accoglie le navi che attraccano nella capitale danese e che simboleggia la città, è stata ricoperta di vernice rossa. Rossa come il sangue che ogni anno tinge in maniera inquietante le acque circostanti alle isole Faroe, teatro della mattanza di migliaia di globicefali (Globicephala melas), cetacei conosciuti anche come balene pilota, da parte degli isolani, rito antico e violento, chiamato grindagrap.
Contro la caccia alle balene
La sirenetta è stata imbrattata proprio per protestare contro lo sterminio di questi animali, che vengono circondati dalle barche e spinti verso l’acqua bassa, in direzione di piccole baie prestabilite dove uomini e bambini li fanno a pezzi con uncini, ganci e coltelli. “Danimarca, difendi le balene delle isole Faroe”, si legge infatti, scritto in rosso e in inglese, sul camminamento nei pressi della statua.
Il ruolo della Danimarca
L’Unione europea è contraria alla caccia ai cetacei e le sue leggi vietano questo tipo di pratiche. Tuttavia le isole Faroe, arcipelago del nord Atlantico, non fanno parte dell’Ue, si tratta di una regione autonoma. Le Faroe sono però un protettorato della Danimarca la quale, essendo membro dell’Ue, è soggetta alle leggi che vietano la caccia dei cetacei, non dovrebbe pertanto schierarsi dalla parte dei cacciatori di balene. Eppure continua a mostrare il suo sostegno alle Faroe, proteggendo le imbarcazioni dei pescatori dalle azioni di disturbo delle associazioni conservazioniste come Sea Shepherd.
I numeri del massacro
Nelle isole Faroe vengono cacciate, secondo le autorità locali, ottocento balene pilota ogni anno, mentre la popolazione complessiva della specie nell’Atlantico settentrionale conta circa 778mila esemplari. Secondo Sea Shepherd i numeri della mattanza sono invece maggiori, sarebbero tra i duemila e i 3.500 i cetacei massacrati ogni anno. Quest’anno durante la prima sessione di caccia, svoltasi lo scorso 21 maggio, sarebbero stati uccisi circa quaranta globicefali.
Perché vengono uccise le balene pilota
L’uccisione annuale di queste creature dotate di grande intelligenza e spiccata socialità, viene perpetuata in quanto “caccia tradizionale” (anche se dubitiamo che barche a motore e sonar possano andare d’accordo con la tradizione). Si tratta di una caccia non commerciale e non è neppure dettata da esigenze alimentari, la carne dei cetacei non è infatti necessaria per sostenere la popolazione locale e spesso le carcasse degli animali vengono gettate in mare inutilizzate.
Sea Shepherd in difesa dei cetacei
Il grindagrap non è ben visto, per usare un eufemismo, dall’opinione pubblica internazionale e da molte associazioni ambientaliste, le quali cercano ogni anno di far rispettare una legge europea che impedisce l’uccisione dei cetacei. Tra le più attive c’è Sea Shepherd, organizzazione fondata nel 1977 da Paul Watson per proteggere gli oceani e le specie selvatiche che li abitano. L’organizzazione ha lanciato da anni la campagna Grindstop, nata per proteggere i cetacei al largo delle isole Faroe. Lo scorso 8 maggio Sea Shepherd Paesi Bassi ha inoltre denunciato la Danimarca alla Commissione europea, per il supporto logistico e la protezione offerta ai cacciatori di balene.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.
In Scozia la popolazione selvatica di gallo cedrone conta ormai solamente 500 individui, per questo è stato avviato un piano per salvarla
Un pomeriggio di confronto sui temi della biodiversità in occasione della presentazione del primo Bilancio di sostenibilità territoriale della Sardegna.
Il 21 ottobre è iniziata in Colombia la Cop16, la conferenza delle Nazioni Unite per tutelare la biodiversità del nostro Pianeta.
L’Australia amplia la riserva marina delle isole Heard e McDonald, superando i suoi stessi obiettivi di tutela degli oceani.
Diversi studi hanno rivalutato, nel corso degli anni, il valore delle vespe per la salute umana, grazie al loro contributo per un’agricoltura meno chimica.
I polpi lavorano in gruppo, ognuno con un ruolo ben preciso, per cacciare. Triglie e cernie sono gli “amici” più stretti.