
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Sette milioni di persone sono morte prematuramente nel 2012 a causa dell’inquinamento. È il dato presente nel rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) pubblicato il 25 marzo che più che raddoppia le stime del 2008 e trasforma lo smog e l’inquinamento nella principale minaccia ambientale alla salute umana. Sette milioni di morti, infatti, rappresentano un
Sette milioni di persone sono morte prematuramente nel 2012 a causa dell’inquinamento. È il dato presente nel rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) pubblicato il 25 marzo che più che raddoppia le stime del 2008 e trasforma lo smog e l’inquinamento nella principale minaccia ambientale alla salute umana. Sette milioni di morti, infatti, rappresentano un ottavo del totale di decessi che si verificano in un anno nel mondo.
È evidente quindi che ridurre lo smog e l’inquinamento significa salvare milioni di vite umane. Lo studio e i nuovi dati svelano una relazione ancora più stretta tra l’esposizione all’inquinamento ambientale e indoor e problemi cardiovascolari e il cancro. Tutto questo va ad aggiungersi ai già noti danni alle vie respiratorie.
L’inquinamento indoor è quello che si verifica all’interno delle abitazioni dove si usano ancora stufe a legna, carbone, concime per cucinare e per il riscaldamento. Secondo l’Oms sarebbero 2,9 miliardi le persone soggette a questo tipo di inquinamento mentre le morti premature registrate nel 2012 sono 4,3 milioni.
L’inquinamento ambientale, quello dovuto ai trasporti, al settore industriale, al riscaldamento degli edifici e ad altri molti fattori, ha causato 3,7 milioni di morti nel 2012.
Molte persone sono esposte sia all’inquinamento indoor che ambientale, per questo non è possibile fare una semplice somma dei due dati per avere il totale delle morti premature. Le regioni più colpite sono quelle del sudest asiatico e del Pacifico occidentale.
“I rischi causati dall’inquinamento dell’aria sono oggi molto più seri di quanto si pensasse, in particolare per quanto riguarda le malattie cardiovascolari e gli ictus” ha detto Maria Neira, direttore del dipartimento per la salute pubblica dell’Oms.
I nuovi dati, più precisi e reali, rappresentano un grosso passo avanti nel miglioramento del piano dell’Organizzazione mondiale della sanità nel prevenire le malattie causate dall’inquinamento. Questi sono basati sulle misurazioni fatte sulla terraferma e dalle immagini satellitari, unite ai dati ufficiali diffusi dai vari enti e agenzie nazionali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.