L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Il diavolo della Tasmania sta sconfiggendo il tumore
Secondo un nuovo studio il diavolo della Tasmania avrebbe sviluppato una resistenza al tumore facciale che sta portando la specie verso l’estinzione.
Il diavolo della Tasmania (Sarcophilus harrisii), il più grosso predatore marsupiale sopravvissuto nel continente australiano dopo l’avvento dell’Homo sapiens, sembrava destinato ad un’inesorabile estinzione. Questi animali, che devono il proprio nome alla violenza che esercitano nella caccia e negli accoppiamenti (con urla molto potenti), sono infatti minacciati da una malattia terribile e letale che in pochi anni ne ha decimato la popolazione, il “tumore facciale del diavolo”. Qualcosa però è cambiato, la natura sarebbe corsa in aiuto dei diavoli che starebbero evolvendo una resistenza genetica al tumore.
Come il tumore sta estinguendo il diavolo della Tasmania
Il “tumore facciale del diavolo” è stato diagnosticato per la prima volta dagli scienziati nel 1996, questa malattia è estremamente contagiosa ed ha un’incidenza di mortalità del 100 per cento. Il tumore è trasmissibile e il contagio può avvenire tramite l’accoppiamento, i morsi (che spesso gli animali si scambiano sia lottando tra maschi che nel “corteggiamento”), o anche attraverso il consumo di una stessa preda contaminata dalla saliva di un animale infetto.
Evoluzione per sconfiggere l’estinzione
Quasi l’80 per cento dei diavoli è stato ucciso dalla malattia, una nuova scoperta lascia intravedere però uno spiraglio di luce sul futuro di questi antichi mammiferi. Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications alcuni esemplari hanno iniziato a cambiare geneticamente per contrastare la malattia. Andrew Storfer, genetista della Washington State University a capo della ricerca, ha esaminato il Dna di quasi trecento esemplari per capire in che modo un minima percentuale di diavoli sia immune al tumore facciale. Storfer e il suo team hanno individuato nei diavoli due regioni del genoma correlate alle funzioni immunitarie in cui è in corso un mutamento.
Una rapida evoluzione
Tali mutazioni genetiche sarebbero avvenute con estrema rapidità, in quattro-sei generazioni. Secondo i ricercatori che lavorano da oltre venti anni per salvare i diavoli, gli esemplari “mutanti” e resistenti al tumore sono sopravvissuti prorprio grazie a questo mutamento e hanno poi trasmesso il loro Dna ai cuccioli, che a loro volta sono nati immuni. Questi nuovi, giovani diavoli resistenti, potrebbero rappresentare il futuro per questa specie e consentire per molto tempo ancora ai diavoli della Tasmania di urlare alla luna.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.