Secondo un rapporto delle Nazioni Unite competizione e corsa alle performance colpiscono la salute mentale dei lavoratori, moltiplicano i casi di burn-out.
L’economia circolare è la via per gli obiettivi di Parigi
Con l’Accordo di Parigi, 195 Paesi si sono impegnati a limitare a 2 gradi centigradi l’aumento globale della temperatura. Si stima che, per restare entro gli 1,5 gradi, si debbano tagliare le emissioni di 26 miliardi di tonnellate di co2 equivalente entro il 2030. Ma gli studi condotti per l’Unep (Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite) dicono che,
Con l’Accordo di Parigi, 195 Paesi si sono impegnati a limitare a 2 gradi centigradi l’aumento globale della temperatura. Si stima che, per restare entro gli 1,5 gradi, si debbano tagliare le emissioni di 26 miliardi di tonnellate di co2 equivalente entro il 2030. Ma gli studi condotti per l’Unep (Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite) dicono che, anche se tutti gli Stati che hanno partecipato alla Cop21 mantenessero i loro impegni, riuscirebbero ad arrivare al massimo a metà strada, sforbiciandone al massimo 11-13 miliardi. La strada per coprire l’altra metà si chiama economia circolare. Lo afferma un report pubblicato dalla società di consulenza Ecofys insieme a Circle Economy.
Cos’è l’economia circolare
Spesso si tende a confonderla con il riciclaggio dei rifiuti, ma l’economia circolare è qualcosa di molto più ampio. Tradizionalmente l’economia si è basata sul principio di “produrre, usare, buttare”. Ma i fatti hanno dimostrato che questo modello non è sostenibile, perché le risorse e le energie che abbiamo a disposizione sono limitate e i loro prezzi sono volatili. Con l’economia circolare, i prodotti vengono progettati già nell’ottica di doverli riparare, riutilizzare o trasformare in qualcosa di diverso quando avranno esaurito la loro “prima vita”. E i consumatori non sono più proprietari, ma utenti che fanno uso degli oggetti soltanto quando ne hanno bisogno davvero.
Il nostro mondo è “circolare”?
Ogni giorno nel mondo si estraggono circa 22 chili di materie prime pro capite. La metà di esse non può essere recuperata: si tratta ad esempio del cibo che mangiamo o dei combustibili fossili che bruciamo. Poi ci sono sabbia, ghiaia e calcare usati per il cemento delle costruzioni, che restano quindi “intrappolati” per decenni. Infine ci sono tutti quei materiali che servono a costruire elettrodomestici, vestiti, automobili, detergenti. Appartengono a questa terza categoria tutti i prodotti che hanno un ciclo di vita breve o medio e che, se approcciati nel modo giusto, potrebbero offrire enormi margini per il riuso. Ma qual è il modo giusto? Le strategie che abbiamo a disposizione sono numerose e ormai molto avanzate.
Ripensare industria, agricoltura, edilizia, trasporti
Ci sono quattro settori economici che ad oggi rappresentano l’82 per cento delle emissioni globali di gas serra: industria, agricoltura e foreste, edilizia e trasporti. Scegliere l’economia circolare significa capire, per ciascuno di essi, qual è l’approccio giusto.
Nell’industria bisogna puntare sulla rigenerazione: si smantella il prodotto usato, si ripara e si sostituisce ogni sua componente e lo si riassembla, riportandolo in vita come nuovo.
Nel settore di agricoltura e foreste invece bisogna focalizzarsi sulla gestione dei rifiuti, sul riutilizzo degli scarti e sulla lotta agli sprechi alimentari. Ogni anno, secondo la FAO, si butta circa un terzo del cibo prodotto per il consumo umano, che in termini di emissioni corrisponde a 3,3 miliardi di tonnellate di co2.
Nell’edilizia circa l’80 per cento del consumo di energia è legato ai materiali. Bisogna quindi sostituirli con alternative a minore impatto, che offrano la possibilità di cambiare facilmente la destinazione d’uso dell’immobile in modo da allungare il suo ciclo di vita.
Il ramo dei trasporti è nettamente dominato dalle automobili: nel mondo ce ne sono 1,2 miliardi. Ma ogni auto in media rimane inutilizzata per il 95 del tempo. Bisogna quindi passare dal possesso all’utilizzo, puntando tutto sui modelli di condivisione.
Foto di apertura © Martin Bureau/AFP/Getty Images
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’agrivoltaico permette la coesistenza di agricoltura ed energia solare. Un segmento che potrebbe rappresentare la frontiera della produzione energetica, come dimostra l’esempio di Caviro.
La gamma in arrivo sugli scaffali di Penny Market è destinata alla fascia dei 50-70enni che vogliono affrontare con serenità lo scorrere del tempo.
Acemoglu, Johnson e Robinson hanno dimostrato che le istituzioni democratiche creano prosperità e sviluppo. E sottolineato il ruolo delle colonizzazioni.
Le professioni tradizionali si evolvono, integrando competenze sostenibili. Il Fondo nuove competenze 2024 offre un supporto finanziario essenziale alle imprese italiane, promuovendo l’aggiornamento delle competenze digitali ed ecologiche per rimanere competitive.
Il corposo rapporto consegnato da Mario Draghi su competitività ed economia sembra far primeggiare innanzitutto le necessità delle imprese.
L’ultimo bilancio di sostenibilità di Gruppo CAP, Sorgente di connessioni, ricorda l’importanza di fare rete per rendere concreta la transizione ecologica.
Il G20 Finanze in Brasile si è chiuso con un primo passo verso l’imposizione di tasse per i super ricchi. Soddisfatta l’organizzazione umanitaria Oxfam.
Condonando parte del loro debito estero, i debt for nature swap sbloccano risorse che i paesi emergenti reinvestono nella tutela del territorio.