
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Lavoro in nero, evasione fiscale, attività illecite continuano ad essere una piaga per l’Italia innanzitutto, ovviamente, sul piano sociale. Ma anche dal punto di vista economico, le ricadute sono sempre più pesanti: l’Istat la chiama “economia non osservata” (che somma quella sommersa a quella fatta di attività propriamente illegali) e in quanto tale è impossibile fare
Lavoro in nero, evasione fiscale, attività illecite continuano ad essere una piaga per l’Italia innanzitutto, ovviamente, sul piano sociale. Ma anche dal punto di vista economico, le ricadute sono sempre più pesanti: l’Istat la chiama “economia non osservata” (che somma quella sommersa a quella fatta di attività propriamente illegali) e in quanto tale è impossibile fare cifre ufficiali, ma la stima è che tutte queste attività fuori controllo pesino per 211 miliardi di euro all’anno, una cifra che costituirebbe il 13 per cento del prodotto interno lordo.
Composizione dell’economia sommersa e delle attività illegali: #statistichevisual #istat pic.twitter.com/zlA2F3jx5v
— Istat (@istat_it) 14 ottobre 2016
Quasi la metà di questi 211 miliardi, osserva l’Istat sulla base di dati relativi al 2014, derivano dalle dichiarazioni dei redditi truccate al ribasso da parte non tanto dei privati cittadini, quando dagli operatori economici: aziende, alberghi, ristoratori su tutti. In forte aumento (siamo al 36,5 per cento del totale) gli introiti proveniente da lavori irregolari, cioè senza un contratto: sono più di tre milioni e mezzo, occupati in particolare nei servizi, ma anche nell’agricoltura, nel commercio, nella ristorazione, nelle costruzioni. Vale a dire: braccianti, commessi, camerieri, operai e manovali. Ma anche gli affitti in nero, per esempio agli studenti universitari, pesano molto: l’8 per cento del totale. Poi ci sono le attività propriamente illegali: droga, prostituzione, contrabbando. Un mercato da 17 miliardi, l’un per cento del pil, decisamente molto più complicato da affrontare.
A proposito di lavoro nero, un passo importante potrebbe arrivare dall’applicazione della legge sul contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura (il cosiddetto caporalato) e di riallineamento retributivo nel settore agricolo, che la Camera ha appena iniziato ad esaminare. Ma la repressione non è l’unica via per il parlamento italiano, che per esempio è in attesa di iniziare a discutere della possibilità di legalizzare la vendita della cannabis, che secondo i favorevoli (che si trovano sia a destra che a sinistra) potrebbe portare a recuperare allo Stato fino a 8 di quei 17 miliardi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.
Un ricordo di Mauro Morandi, che è stato custode per oltre trenta anni dell’isola di Budelli, conducendo un’esistenza solitaria, in un piccolo fazzoletto di sabbia rosa nel Mediterraneo.
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito che chiede di dimezzare a 5 anni il tempo di attesa per i cittadini stranieri extracomunitari.
Per il rapporto sullo stato dei diritti in Italia, l’odio verso la comunità lgbtqia+ si sta aggravando: oltre i numeri, una testimonianza diretta.