L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il lato oscuro dell’ecoturismo, può essere una minaccia per la fauna selvatica
Secondo uno studio statunitense l’ecoturismo potrebbe alterare pericolosamente il comportamento degli animali.
L’ecoturismo, ovvero quella tipologia di viaggio responsabile, rispettosa dell’ambiente e dell’ecologia che predilige aree naturali e parchi, è in crescita costante. È sicuramente rassicurante sapere che il numero di persone interessate alle meraviglie naturali del pianeta sia in aumento, testimonia una crescente sensibilità verso fondamentali tematiche ambientali.
Osservare gli animali selvatici nel loro ambiente naturale è un’emozione unica, inoltre questo tipo di turismo viene promosso per finanziare la conservazione di aree naturali e dare sostentamento alle economie locali. Eppure questo crescente amore per la natura potrebbe essere una minaccia per la natura stessa, in particolare per la fauna selvatica.
È quanto emerge da uno studio condotto dal professor Daniel Blumstein, della University of California, pubblicato sulla rivista Trends in Ecology and Evolution. L’ecoturismo genera più di otto miliardi visite all’anno nelle aree protette di tutto il globo. Secondo lo studio l’assuefazione alla presenza dell’uomo potrebbe modificare il comportamento degli animali, rendendoli più vulnerabili sia ai bracconieri che ai predatori.
“Se gli animali si abituano agli uomini, e se le pratiche turistiche invasive incrementano quest’abitudine, si può dar vita a conseguenze indesiderate, come l’aumento del rischio di predazione – ha dichiarato Blumstein. – Anche una minima perturbazione causata dall’uomo potrebbe influenzare il comportamento di alcune specie e la loro funzione all’interno dell’ecosistema”.
La familiarità con l’uomo potrebbe essere nociva sia per gli erbivori che per i predatori, i primi abbassano la guardia e diventano più audaci anche nei confronti dei predatori naturali e dei bracconieri, mentre i carnivori, più elusivi, potrebbero essere scoraggiati dal grande afflusso di visitatori e rinunciare a cacciare in certe aree.
I ricercatori stanno cercando di capire, nel dettaglio, come le varie specie animali reagiscono alla presenza dell’uomo, per stabilire l’esatto livello di esposizione umana che potrebbe mettere a repentaglio la loro sopravvivenza.
In attesa di nuovi riscontri è possibile adottare alcune buone pratiche sempre attuali, quando si incontrano degli animali selvatici è opportuno mantenere una certa distanza, restare in silenzio e, soprattutto, non dargli da mangiare. Ricordando sempre che nei boschi, nelle giungle e negli oceani siamo ospiti e che, nonostante il nostro amore, è meglio che gli animali diffidino di noi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.
FacilitAmbiente mette a disposizione professionisti che riuniscono i soggetti coinvolti da un progetto, raccogliendo e valorizzando i loro contributi.
Climathon 2024 è l’hackaton che ha riunito giovani talenti a Courmayeur per sviluppare idee innovative e sostenibili, affrontando le sfide ambientali della montagna.
Dopo Milano, il progetto PiantiAmo il futuro di Nescafé arriva a Ferrara: piantato presso la Nuova Darsena il primo dei duecento nuovi alberi in città.
Paul Watson è stato rilasciato dalla prigione in Groenlandia dove era detenuto da luglio. Respinta la richiesta di estradizione in Giappone.
Sull’arcipelago di Mayotte, territorio d’oltremare dipendente dal governo francese, per ora si contano 15 morti e centinaia di feriti. I servizi essenziali sono al collasso.
Alla Cop16 si sperava in un protocollo per fronteggiare siccità e desertificazione, ma la decisione è stata rimandata.