
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Una ragazza indiana trova la ricetta per fabbricare mattoni dagli scarti di riso, rilanciando l’economia agricola all’insegna dell’edilizia sostenibile.
I vantaggi economici e ambientali dei materiali ecologici e le tecniche costruttive innovative a basso impatto ambientale hanno permesso una rapida diffusione dell’edilizia sostenibile nel mondo e hanno acceso l’attenzione della ricerca in questo settore. La bioedilizia è un volano per la sperimentazione di tecnologie per la tutela dell’ambiente e per la rinascita di alcune economie locali.
Un esempio importante è l’esperienza di Bisman Deu, la sedicenne indiana che ha inventato un sistema per produrre facilmente mattoni ecologici dalla paglia di riso. Un’innovazione verde premiata con il Junior Achievement dell’Unicef per i benefici che può portare a intere comunità. All’interno dell’iniziativa scolastica supportata dal Social Innovation Relay, Bisman, insieme ad altri due studenti ha trovato la soluzione a uno dei problemi più radicati nel loro paese, la mancanza di abitazioni salubri e durevoli.
In India un gran numero di persone vivono in villaggi costruiti con mattoni di fango, economici, facili da reperire e da fabbricare ma dalla vita davvero breve. Le piogge monsoniche indiane e il sole battente sgretolano queste abitazioni nel giro di pochi anni, dopo i quali devono essere ricostruite. In una nazione in cui il 47 per cento della popolazione è dedita all’agricoltura e il cui alimento principale è proprio il riso, Bisman Deu ha elaborato il sistema per produrre mattoni dagli scarti di questo diffusissimo cereale. I mattoni ecologici sono un prodotto di riciclo, economico quanto il fango, ma molto più resistente perché miscelato con della resina. Questo sistema produce profitto per gli agricoltori che non si trovano costretti a bruciare, rilasciando nell’ambiente sostanze tossiche, il materiale di scarto della raccolta del riso, circa un quarto del raccolto complessivo.
I villaggi di tutto il mondo sono l’ambiente migliore in cui sperimentare la ricerca nel campo dell’edilizia sostenibile. I mattoni ecologici, come pure la tecnica delle case di paglia, offrono una tecnologia avanzata anche se non pienamente sfruttabile nelle metropoli. Differentemente, nelle realtà rurali caratterizzate da edifici più bassi e semplici, l’edilizia sostenibile si impone come una soluzione rispettosa dell’ambiente e con un basso impatto sulle tradizioni costruttive delle comunità locali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.