Impatto sociale

Ermete Realacci. L’Italia della coesione vince nel mondo

Collaborare e inserirsi in modo armonico nel territorio è il fattore di successo per le imprese made in Italy. Ne parliamo con Ermete Realacci, presidente di Symbola.

È una bella Italia quella dipinta dal Seminario estivo di Fondazione Symbola a Treia, incantevole borgo in provincia di Macerata. Un’Italia in cui ci sono imprese che collaborano con altre imprese, consumatori, istituzioni, comunità e terzo settore. E così facendo non solo giovano al territorio, ma guadagnano di più: lo dimostra il rapporto Coesione e competizione, presentato da Symbola e Unioncamere. Ne abbiamo parlato con Ermete Realacci, presidente della fondazione e presidente onorario di Legambiente, a capo della commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera e membro della direzione del Partito democratico.

L'intervento di Ermete Realacci, che chiude i lavori del Seminario Estivo di Symbola.
L’intervento di Ermete Realacci, che chiude i lavori del Seminario Estivo di Symbola.

Cosa dimostra il rapporto Coesione è competizione?
A volte si pensa che occuparsi di comunità, di territorio, di coesione sia una specie di angolo della bontà, qualcosa che viene dopo che ci si è occupati delle cose vere: produrre ricchezza e vendere prodotti. Il rapporto dimostra che, almeno per il nostro Paese, è vera anche un’altra storia: le imprese che hanno un rapporto più stretto con il capitale umano, con la qualità dei territori e con la comunità sono anche più avanti nella competizione economica e nella creazione di posti di lavoro. Chiaramente c’è anche chi segue una strada diversa e spesso perde, ma è come se per una parte dell’economia ci fosse un modo italiano di produrre che ha radici antiche e per il futuro deve investire in innovazione, qualità, bellezza, green economy. Una parte dell’economia in cui il rapporto con il territorio, con la comunità e con l’innovazione è il fattore di successo. È un’economia in cui l’Italia trova spazio. Ed è un’Italia che fa l’Italia perché scommette sull’economia a misura d’uomo.

Il panorama da Treia, dove si è svolto il Seminario Estivo di Fondazione Symbola.
Il panorama da Treia, dove si è svolto il Seminario Estivo di Fondazione Symbola.

Questa spinta verso la coesione è spontanea o è stata spinta da determinati trend economici, politici e culturali?
È una spinta cromosomica: ce l’abbiamo dentro. Lo storico Carlo Cipolla diceva che la missione dell’Italia è produrre all’ombra dei campanili cose che piacciono al mondo. Questo è rafforzato dal fatto che esistono tanti cittadini e consumatori che sono alla ricerca della qualità e delle storie. I nostri vini vincono nel mondo perché sono più buoni e più vari degli altri, ma anche perché probabilmente chi ne beve un bicchiere ha in mente piazza dei Miracoli a Pisa, Venezia o le colline delle Langhe.

C’è anche una spinta dovuta alla crisi e al cambiamento dei consumi nella direzione di produzioni in cui il senso e il valore hanno un ruolo più forte. Questo ci può avvantaggiare. Se quindici anni fa qualcuno avesse detto che le montature di occhiali si sarebbero continuate a produrre qui, sarebbe stato tacciato di non capire come girava il mondo. Eppure, nel primo trimestre del 2016 le vendite di montature made in Italy sono aumentate del 7 per cento rispetto allo scorso anno. Perché l’occhiale di bassa qualità si può produrre anche nel Guangdong, in Cina, pagando poco i lavoratori che non hanno diritti e infischiandosene di ciò che accade in quel territorio, ma se si vuol fare gli occhiali più belli del mondo bisogna respirare bellezza. E la bellezza deve tradursi in diritti e rapporto con la comunità. Spesso l’economia ufficiale, quella dei forum internazionali e delle agenzie di rating, non legge questi fenomeni, ma il nostro Paese lo deve fare perché questo è il suo futuro.


Secondo lei si potrebbe pensare di trovare metodi per incentivare formalmente questa economia? Chi dovrebbe farsene carico?
Bisogna assolutamente trovare i meccanismi giusti per favorire questa realtà, ma già il fatto di saperla leggere equivale a favorirla. Alcuni strumenti formali si stanno facendo avanti, bisogna capire come verranno realizzati. Ne cito uno: a partire dall’anno prossimo, secondo una direttiva dell’Unione europea, tutte le aziende che superano i 500 addetti dovranno affiancare al bilancio economico un bilancio sociale e ambientale. Nel passato la responsabilità d’impresa è stata spesso soprattutto un oggetto di marketing: oggi non è più così, ma è una maniera per raccontarsi al mondo che ha effetto su tanti soggetti, anche sugli investitori. In tante aziende i fondi etici rappresentano una parte importante degli investimenti; in Enel, ad esempio, sono arrivati al 10 per cento. Allora, sia perché bisogna parlare ai cittadini che stanno cambiando il loro modo di vivere e consumare, sia perché bisogna parlare agli investitori, l’economia a misura d’uomo aiuta a essere più competitivi.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Csr, per i giovani vale quanto un buono stipendio

Per i ragazzi che studiano economia e management, la Csr è importante. Addirittura più importante di un aumento di stipendio. Un dato che fa ben sperare, visto che stiamo parlando delle stesse persone che, nell’arco di qualche anno, guideranno le grandi aziende. Le aspirazioni degli studenti Questa notizia arriva da uno studio che ha sottoposto

Con le migliori università, l’economia cresce. I paesi che l’hanno capito

Per uno Stato, costruire un sistema di educazione superiore forte ed efficiente significa fare un investimento impegnativo e a lungo termine. Ma è una scelta che paga. Ospitare le migliori università, infatti, significa far crescere l’economia. Oltre ai mostri sacri dell’accademia e della ricerca, in pole position in questa corsa all’eccellenza ci sono alcuni paesi