Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing
L’Europa è morta. Lunga vita all’Europa
Cosa ne sarà dell’Europa dopo Brexit? La scelta dei britannici mette fine a un periodo di stallo durato troppo tempo. Per Bruxelles è giunto il momento di rimettersi in marcia.
La maggior parte degli italiani, e forse anche degli europei, non si sarebbe aspettata un risveglio così movimentato in un tranquillo venerdì di fine giugno. Eppure, nonostante gli sforzi dei laburisti, di parte dei conservatori, persino del primo ministro David Cameron, con il referendum su Brexit i britannici – o forse in questo caso è più corretto dire “gli inglesi” – hanno scelto di abbandonare l’Unione europea (Ue).
Gli inglesi e non i britannici. Già perché, in realtà, Scozia e Irlanda del Nord hanno votato per “restare europei”, a differenza di Inghilterra e Galles. Il risultato finale, dunque, mostra un paese spaccato a metà sia nei dati che anagraficamente (i giovani volevano restare), sia geograficamente che politicamente. Ma questa è un’altra storia, tutta interna a un Regno, unito solo a parole.
#BrexitVote age breakdown (young w/Remain vs old supporting Leave) resembles age breakdown for Bernie-Hillary pic.twitter.com/obIOfCc940
— Lee Fang (@lhfang) 24 giugno 2016
Il vero pericolo è la parola ansia
La storia che interessa gli europei è un’altra. Le borse internazionali stanno reagendo alla notizia con il classico panico da incertezza. Le curve dei principali indici finanziari sembrano montagne russe impazzite e la sterlina ha perso parecchi punti sulle principali valute internazionali, quali euro e dollaro. Gli europei che studiano, lavorano o vivono oltremanica sono preoccupati perché non sanno quale potranno essere gli ostacoli burocratici dei prossimi anni. E l’incertezza e l’ansia, si sa, sono il primo vero nemico dello sviluppo di relazioni sane e durature.
Keep calm e niente panico
Ma se solo si riuscisse a stare calmi (“keep calm” in questo caso, calza a pennello) e a guardare a questo evento storico con lungimiranza ci si accorgerebbe che l’apporto che il Regno Unito ha dato all’Unione europea era già parziale. La sua uscita non condizionerà né in positivo, né in negativo la ricerca di soluzioni su molte divergenze che vedono contrapposte, ad esempio, Francia e Germania in ambito economico. Il Regno Unito è l’unico paese ad aver giocato quattro opt-out, quattro rinunce ad altrettanti regolamenti adottati dall’Ue. Londra non ha aderito all’Unione economica e monetaria, non fa parte degli Accordi di Schengen, non ha aderito alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, né allo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. L’influenza di Londra in sede decisionale è sempre stata collaterale perché modellava le istituzioni lavorandole ai fianchi, in base alle proprie esigenze. Ciò che più mancherà all’Ue del Regno Unito è il suo peso, sia economico che storico, in ambito negoziale con attori esterni.
Cosa cambia nel breve periodo per l’Europa e il Regno Unito
Il Regno Unito ora dovrà rinegoziare gli accordi che regolano i suoi rapporti con Bruxelles. È facile immaginare che resterà nello Spazio economico europeo che prevede la libera circolazione di merci, persone, servizi e capitali. Come scelto da Islanda e Svizzera che, pur non facendo parte dell’Ue, hanno anche sottoscritto gli Accordi di Schengen con Bruxelles per favorire ulteriormente la libera circolazione dei cittadini dei paesi che ne fanno parte. Già prima di Brexit, il Regno Unito non faceva parte di tale accordo. L’unica cosa a cui i britannici dovranno rinunciare nel periodo di transizione, pur continuando a rispettare i regolamenti europei, è la partecipazione al processo decisionale.
I sogni nel cassetto
Fatta questa premessa: è possibile guardare all’uscita formale del Regno Unito dall’Unione come a una opportunità? La risposta è sì. Le istituzioni europee e i governi degli stati più convinti del fine ultimo del progetto – cominciato il 9 maggio 1950 – potrebbero approfittare di questo momento per riportare sul tavolo alcune questioni rimaste nel cassetto per troppo tempo.
Il pilastro politico potrebbe tornare a bilanciare quello economico e finanziario che ha dominato e sorretto, non senza scossoni, l’Unione negli ultimi decenni. Che sia giunta l’ora di tentare l’ultima carta per risollevare le sorti di un’organizzazione internazionale messa a dura prova dalla crisi economica del 2007 e dal populismo (non solo politico) dilagante? Che sia giunto il momento di dar vita ai tanto sognati Stati Uniti d’Europa? Francia, Germania, Italia e gli altri paesi fondatori potrebbero riprendere i negoziati, più che altro mossi dalla paura che altri membri, oltre al Regno Unito, possano cercare una via d’uscita. E veder sgretolate così le fondamenta che loro stessi hanno gettato per riportare pace e stabilità nel continente dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
Il coraggio di correre insieme
L’Europa a più velocità – Unione europea, Zona euro, Area Schengen, Spazio economico europeo, senza considerare tutti gli opt-out – è stata un tentativo di mantenere insieme tutti i pezzi del continente, tutti gli attori che ora potrebbero tornare a correre insieme, finalmente. Il gruppo dei reduci potrebbe compattarsi e prepararsi alla volata finale. Ma ci vuole coraggio. I gregari che da sempre lavorano in sordina devono cercare di contenere le schegge impazzite, le voglie di coloro che sognano di staccarsi e vincere in volata. Il riferimento è ai Nigel Farage (leader del Partito per l’indipendenza del Regno Unito, Ukip) francesi o italiani (da Marine Le Pen a Matteo Salvini) elettrizzati da questo “successo” antieuropeista e disposti a tutto pur di cogliere l’opportunità di andare al potere che fino a pochi anni fa sembrava assurda anche solo immaginare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.
Più di cento calciatrici hanno inviato una lettera alla Fifa per chiedere di interrompere la sponsorizzazione con la Saudi Aramco
Da questo autunno 7.000 nuovi studenti di San Diego sosterranno corsi che includono una quota di tematiche riservate al clima.
Dopo la non convalida dei trattenimenti dei 12 migranti di Egitto e Bangladesh, l’elenco dei Paesi sicuri viene definito per legge.
La “liana delle anime” è un decotto della medicina indigena dell’Amazzonia che può alterare lo stato psichico di chi la assume, e per questo affascina milioni di persone nel mondo.
Tra le 1.757 barche iscritte alla Barcolana di Trieste, la regata più partecipata del mondo, ce n’era una che gareggiava per Emergency.
Presente al corteo l’attivista svedese ha detto: “Non puoi dire di lottare per la giustizia climatica se si ignora la sofferenza dei popoli emarginati”.
Tutti i premi che sono stati assegnati, giorno per giorno, nel campo della medicina, fisica, chimica, letteratura, pace ed economia.