
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Molte testate hanno rilanciato la notizia della messa al bando del glifosato in Francia entro il 2022, ma le cose non stanno esattamente così. Facciamo un po’ di chiarezza.
In principio sembrava che la Francia, attraverso una posizione netta del governo guidato dal primo ministro Édouard Philippe, volesse bandire il glifosato nel giro di cinque anni (quindi entro il 2022), agendo in totale autonomia ed ergendosi a baluardo della campagna europea che vorrebbe che l’erbicida più diffuso in agricoltura venisse bandito al più presto dal territorio europeo e che anche LifeGate sostiene. Poi però è arrivata la rettifica che ha tenuto conto della realtà dei fatti: su questo tema decide l’Unione europea. È questo, in sintesi, quanto accaduto venerdì 25 settembre. Una confusione creatasi anche per via della fretta con cui molte testate hanno pubblicato la notizia senza verificare come stanno davvero le cose.
Leggi anche: El costo humano de los agrotóxicos. Come il glifosato sta uccidendo l’Argentina
Secondo la ricostruzione fatta dall’agenzia di stampa Reuters, Philippe avrebbe chiesto ai ministri di Ambiente e Agricoltura di proporre entro la fine dell’anno “un piano per abbandonare il glifosato a seguito delle ricerche e delle alternative a disposizione degli agricoltori”. E fin qui la posizione del governo francese assomigliava molto a quella italiana. Il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina aveva dichiarato a LifeGate che “per quel che ci riguarda, il governo va avanti con l’obiettivo ‘glifosato zero’ da raggiungere entro i prossimi anni. Ci sono delle scelte a livello nazionale che possono essere prese a prescindere dall’autorizzazione europea. È ciò che stiamo facendo con il piano nazionale che abbiamo promosso”.
La richiesta del primo ministro francese, però, è stata tradotta frettolosamente dal portavoce del governo Christophe Castanerin in una sentenza pronunciata al canale allnews Bfm Tv: “La Francia è contraria al rinnovo del glifosato” aggiungendo che “verrà vietato da qui alla fine del quinquennato” della presidenza di Emmanuel Macron sia per uso domestico che agricolo. Va detto che Castanerin aveva anche precisato nella stessa intervista che il governo francese – come quello italiano – vuole “modernizzare le pratiche agricole […] fornendo agli agricoltori i mezzi per trovare dei prodotti che sostituiscano il glifosato” attraverso l’investimento di 5 miliardi di euro.
Leggi anche: Pablo Ernesto Piovano. Sui pesticidi, ho provato a porre fine a un silenzio assordante
La dichiarazione, però, ha creato comunque confusione e ha costretto il governo a una parziale rettifica, tanto che il ministro dell’Agricoltura Stéphane Travert ha parlato di un periodo di 5-7 anni per dire addio al glifosato, avvicinandosi dunque ai 10 anni che servirebbero nel caso in cui l’Unione europea decidesse (entro la fine dell’anno, come sembra) per un rinnovo, di dieci anni appunto, sull’utilizzo dell’erbicida glifosato. Tutto questo per l’avvocato ambientale nonché ex ministro Corinne Lepage dimostra non solo “l’incompetenza del governo” sulla questione che ha una dimensione europea e non nazionale, ma anche le sue “pipeau”, le bugie (in italiano diremmo “sparate”) in tema ambientale.
Pipeau !! La décision est européenne et se fait sur10 ans,pas 5.Incompétence évidente. Jusqu ou les mesures contre la sante et le climat ??? https://t.co/Zsipx6kIkJ
— Corinne Lepage (@corinnelepage) 25 settembre 2017
Sull’erbicida più diffuso al mondo commercializzato dalla multinazionale Monsanto a partire dagli anni Settanta, sulla sua autorizzazione per altri dieci anni o sulla sua messa al bando devono decidere i paesi che fanno parte dell’Unione europea entro la fine dell’anno.
L’opinione pubblica è sempre più interessata al tema dopo che l’Agenzia per la ricerca sul cancro (International agency for research on cancer, Iarc), che fa capo alle Nazioni Unite, ha riscontrato una correlazione epidemiologica tra l’esposizione al glifosato e il linfoma di non-Hodgkin con “prove convincenti che possa causare il cancro negli animali da laboratorio”. Una conclusione che ha portato l’agenzia a definirlo “probabilmente cancerogeno” per gli esseri umani.
In teoria la discussione finale e il voto sono programmati per il 5-6 ottobre, ma secondo fonti interne alla Commissione dovrebbero essere posticipati di un mese. È in quella sede che paesi contrari al glifosato, come dichiarato dai governi francese e italiano, devono far sentire la loro voce affinché venga vietato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.