
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Rese note le conclusioni della commissione parlamentare d’inchiesta sui macelli francesi. Proprio mentre viene pubblicato un nuovo video-scandalo.
Attenzione: le immagini contenute nel video possono urtare la tua sensibilità
Occorre “finirla con l’omertà” che avvolge i macelli francesi. A chiederlo è la commissione parlamentare d’inchiesta istituita in Francia per indagare sulle condizioni degli animali, che ha pubblicato il 20 settembre un rapporto di 255 pagine. Nel documento vengono avanzare 65 proposte per migliorare una situazione che dopo i ripetuti scandali denunciati negli anni scorsi ha suscitato una forte ondata di proteste nel paese.
Tra le misure proposte dalla commissione c’è la richiesta di rendere obbligatoria l’installazione di telecamere all’interno di tutti i macelli presenti sul territorio transalpino. Un’idea che ha ricevuto una parziale approvazione da parte del ministro dell’Agricoltura Stéphane Le Foll, che si è detto immediatamente favorevole ad un periodo di sperimentazione, a condizione però di “rispettare anche i lavoratori” e dunque evitando che la sorveglianza si trasformi in una forma di controllo su di loro.
Si tratta in ogni caso di una vittoria degli animalisti, arrivata soprattutto grazie all’impegno dell’associazione L214, che ha pubblicato una serie di video atroci di maltrattamenti ai danni delle bestie presenti in alcuni stabilimenti. Ieri la stessa organizzazione ha svelato una nuova inchiesta su un macello nella regione Nouvelle-Aquitaine, nel sud-ovest della Francia. In questo caso nelle immagini divulgate si notano pecore ancora vive e coscienti, che si dimenano appese a testa in giù.
https://www.youtube.com/watch?v=70wwjEZ0VX8
I 30 deputati che compongono la commissione d’inchiesta hanno d’altra parte ammesso “un’insufficienza di controlli e di trasparenza”, nonché “numerose disfunzioni alle quali è indispensabile rimediare”. Secondo i parlamentari, in particolare, occorre indagare su tutti i 941 macelli francesi, “con il massimo rigore e la massima obiettività possibili”. Un lavoro che è stato già lanciato nello scorso mese di aprile dal governo attraverso una campagna di ispezione su 263 siti.
Il rapporto raccomanda inoltre la presenza obbligatoria in tutti gli stabilimenti con più di 50 dipendenti di un veterinario. Occorre, hanno spiegato i deputati, “porre fine all’impressione di quasi-impunità che suscitano determinati operatori”. La commissione, infine, chiede di investire nella modernizzazione delle strutture, nella formazione dei lavoratori e propone di “creare un Consiglio nazionale etico dei macelli”.
“L’esistenza di questa commissione d’inchiesta – ha commentato Brigitte Gothière, portavoce di L214 – è positiva, perché ha fatto sì che la politica si sia interessata alla questione degli animali. Tuttavia, avremmo voluto che la riflessione arrivasse anche al perché si uccidono questi esseri viventi. Su questo, invece, il parlamento si è auto-censurato sin dall’inizio. In Francia vengono abbattuti tre milioni di animali al giorno. Occorre parlare di queste cifre colossali”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.