
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Secondo quali criteri compriamo una mela o un peperone, quando siamo al supermercato? I più attenti si accertano che si tratti di prodotti biologici, a km zero, genuini. Quasi tutti, quando li scegliamo, vogliamo che siano “belli” e in buono stato. Eppure chi coltiva un orto (o anche solo una pianta di pomodoro sul balcone)
Secondo quali criteri compriamo una mela o un peperone, quando siamo al supermercato? I più attenti si accertano che si tratti di prodotti biologici, a km zero, genuini. Quasi tutti, quando li scegliamo, vogliamo che siano “belli” e in buono stato. Eppure chi coltiva un orto (o anche solo una pianta di pomodoro sul balcone) lo sa: i frutti che Madre Natura regala non sono sempre gradevoli, dal punto di vista estetico, anzi. Ma allora perché quando facciamo la spesa ci comportiamo diversamente?
Devono esserselo chiesto anche i dirigenti della catena francese di supermercati Intermarché, che hanno lanciato, per tutto il 2014, la campagna Inglorious fruits and vegetables, un’iniziativa volta a valorizzare e a vendere gli ortaggi brutti per evitare gli sprechi alimentari. La catena d’oltralpe ha anche prodotto un video promozionale.
La frutta e la verdura dalle forme strane hanno dunque a disposizione un apposito banco nel reparto ortofrutta, con un packaging proprio che ne valorizza la “bellezza interiore”, cioè la bontà e genuinità del prodotto.
Intermarché ha voluto in questo modo sensibilizzare i consumatori sul problema molto spinoso dello spreco alimentare: secondo dati Fao, ogni anno il 30 per cento del cibo prodotto per il consumo umano viene sprecato, mentre secondo l’Unep, il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, il cibo buttato o lasciato marcire equivale alla metà della produzione di cereali annua mondiale.
Uno dei motivi riguarda appunto la qualità estetica dei prodotti. Non sarebbe allora meglio acquistare frutta brutta e sprecare meno?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.