
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
L’Antartide, anche noto come sesto continente, in alcuni punti si sta sciogliendo a una velocità superiore del 70 per cento rispetto al decennio scorso (1994-2003). Lo spessore delle coste ghiacciate del polo Sud è sempre più sottile e nel giro di due secoli potrebbe dimezzarsi. I dati sono presenti in una ricerca pubblicata
L’Antartide, anche noto come sesto continente, in alcuni punti si sta sciogliendo a una velocità superiore del 70 per cento rispetto al decennio scorso (1994-2003). Lo spessore delle coste ghiacciate del polo Sud è sempre più sottile e nel giro di due secoli potrebbe dimezzarsi.
I dati sono presenti in una ricerca pubblicata sulla rivista Science e condotta da ricercatori dello Scripps institute of oceanography grazie al sostegno scientifico della Nasa. Grazie alle immagini satellitari dell’Agenzia spaziale europea, i ricercatori americani sono riusciti a sviluppare un modello che ha reso più precise anche le previsioni finora esistenti sull’innalzamento del livello dei mari. Se l’Antartide occidentale dovesse mantenere il ritmo di scioglimento dell’ultimo decennio (2003-2012), il livello del mare potrebbe aumentare dai 3 ai 4,5 metri in un paio di secoli.
“Nel complesso dimostriamo non solo che il volume totale della piattaforma antartica sta diminuendo, ma che c’è stata anche un’accelerazione nell’ultimo decennio” ha commentato Fernando Paolo, a capo del gruppo di scienziati che ha curato lo studio.
Se l’Antartide occidentale dovesse sciogliersi completamente, l’innalzamento del livello dei mari potrebbe toccare i 6 metri. E la tendenza non sembra suscettibile di rallentamenti nel breve periodo visto che la settimana scorsa (24 marzo) in Antartide, sì in Antartide, presso la base argentina Esperanza è stata registrata una temperatura di oltre 17 gradi centigradi nonostante sia appena cominciato l’autunno. Avete letto bene: 17,5 gradi. Il record deve essere confermato dall’Organizzazione meteorologica mondiale. Se così fosse, andrebbe a sostituire la temperatura massima di 15 gradi registrata nel 1974 nella stazione Vanda.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.