
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Istituire turni e scaglionare gli orari di lavoro non è un’idea nuova. Lo diventa se la motivazione è ecologica, oltre che economica, e se concilia le esigenze di aumentare l’efficienza, ridurre i tempi e lo smog in città, aumentare la qualità del lavoro. Il Comune di Milano oggi, 6 febbraio 2014, sperimenta per la prima
Istituire turni e scaglionare gli orari di lavoro non è un’idea nuova. Lo diventa se la motivazione è ecologica, oltre che economica, e se concilia le esigenze di aumentare l’efficienza, ridurre i tempi e lo smog in città, aumentare la qualità del lavoro. Il Comune di Milano oggi, 6 febbraio 2014, sperimenta per la prima volta la Giornata del lavoro agile, una formula che prevede l’accordo con diverse grandi aziende per scaglionare l’entrata al lavoro dei propri dipendenti, in modo da diluire nell’arco di tutta la mattinata l’impatto degli spostamenti sulla congestione delle strade.
La Giornata del lavoro agile è una sperimentazione su larga scala, oltre l’area metropolitana, che per la prima volta in Italia vede la regia di un’amministrazione pubblica nell’ambito dei Piani Territoriali degli Orari (previsti per legge, che molti Comuni si stanno impegnando ad elaborare). Le adesioni sul sito del Comune di Milano sono raddoppiate solo nell’ultima settimana, portando il bacino potenziale di lavoratrici e lavoratori partecipanti a diverse migliaia.
“Non ci aspettavamo un risultato simile – ha dichiarato Chiara Bisconti, assessore alla Qualità della vita – è la dimostrazione che stiamo intercettando tante esigenze diverse e diffuse che hanno bisogno di essere riconosciute. Sperimentare in concreto, anche se solo per un giorno, un ritmo di vita diverso in una grande area metropolitana come quella di Milano è già un grande successo. Riuscire a coinvolgere un numero così alto di aziende ci fa capire che la strada è quella giusta”.
Sono quasi cento le aziende che hanno aderito a questo test. I nomi sono quelli dei grandi gruppi, spesso esteri, presenti a Milano da tempo e di solito più sensibili a queste tematiche: Abb, Ibm, Deutsche Bank, Telecom, Vodafone, Coop, Allianz e diverse altre banche. Aziende private, enti pubblici, associazioni di categoria, cooperative, sindacati, studi professionali oggi sperimenteranno nuove modalità di tempo-lavoro: da casa, dal bar, dalla libreria, da una postazione di coworking.
La convinzione è che, perlomeno per alcune categorie di lavoratori, modificare i tempi di spostamento casa-ufficio e la rigidità degli orari al desk possa abbattere lo stress, consentire di dedicarsi più serenamente a se stessi e alla famiglia, con un positivo ritorno sulla qualità del lavoro, la competitività delle imprese e la qualità della vita in città.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.