
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Condividono il 98 per cento del nostro patrimonio genetico. Ne sono rimaste poche centinaia nelle foreste centrafricane. E sono minacciati dalle nostre malattie.
Gladys Kalema-Zikusoka è una veterinaria ugandese, impegnata nella conservazione degli ultimi gorilla di montagna nel Parco nazionale impenetrabile di Bwindi. In un’intervista rilasciata alla Cnn pochi giorni fa, spiega perché gli ultimi gorilla sono minacciati dalle malattie trasmesse dagli umani.
La scienziata lavora da più di vent’anni per permettere a uomini e gorilla di convivere in una delle aree africane dove la popolazione rurale è la più elevata. Negli anni Novanta il turismo legato ai gorilla era ancora agli albori. È stato in quel momento che l’ambientalista ha avoluto studiare quali avrebbero potuto esserne gli effetti.
“Ho potuto vedere ciò che il turismo stava facendo per i gorilla, sia nel bene che nel male”, ha dichiarato. “E naturalmente mi sono resa conto di come le comunità ne abbiano beneficiato, perché sono veramente poveri e il turismo legato ai gorilla sta contribuendo a farli uscire da questa condizione”, ha aggiunto Kalema-Zikusoka.
La dottoressa, vista l’estrema vicinanza genetica tra gorilla e umani, ha voluto studiare negli anni quali conseguenze ha l’incremento dei contatti tra le due specie. Si è così dimostrato un aumento, nelle popolazioni di gorilla, di parassiti e infezioni presenti negli umani, dovuti alla vicinanza alle comunità locali, agli allevamenti e ai turisti. Un esempio su tutti è stata l’epidemia di scabbia scoppiata nel 1996 a partire da un villaggio vicino e che avrebbe decimato il gruppo se non fosse stato curato in tempo. Senza contare le morti causate dal virus ebola.
Per questo Kalema-Zikusoka ha fondato la Conservation through public health (Ctph), un’ong che lavora per prevenire la diffusione di malattie mortali e che si occupa di gestire una clinica dove eventualmente curare i gorilla.
D’altro canto è la stessa dottoressa ad ammettere che il turismo è una risorsa fondamentale per le comunità locali. Ogni gruppo di gorilla porta 1 milione di dollari l’anno di introiti. “Stiamo cercando di trovare un equilibrio tra conservazione ed economia – spiega Kalema-Zikusoka – e per questo cerchiamo di limitare il numero di persone che visitano i gruppi di gorilla”.
Un censimento del 2012 dell’Uganda wildlife authority ha individuato 400 gorilla di montagna, che ora vivono nel parco nazionale Bwindi. La popolazione complessiva si aggira sugli 880 esemplari, quasi un centinaio in più rispetto ai 786 stimati nel 2010.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.