
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Secondo un nuovo rapporto della ong ambientalista, la più grande banca d’Europa presta milioni di dollari ad alcune delle società più distruttive nel settore dell’olio di palma.
“Etica” e “banca”, si sa, sono due parole difficilmente conciliabili, l’ultima conferma viene fornita dalla banca britannica Hsbc, il primo istituto di credito europeo per capitalizzazione, accusato da Greenpeace di contribuire in maniera determinante alla distruzione delle foreste indonesiane.
Secondo il nuovo rapporto di Greenpeace, chiamato Dirty Bankers, Hsbc presta centinaia di milioni di dollari ad alcune delle più “distruttive società del settore dell’olio di palma”. Tra le società indonesiane che hanno un maggiore impatto ambientale ci sono Bumitama, Goodhope, Ioi, Noble, Posco Daewoo e Gruppo Salim/Indofood. Queste società, negli ultimi cinque anni, hanno ricevuto prestiti per oltre sedici miliardi di dollari da consorzi bancari di cui faceva parte Hsbc.
In Indonesia ogni anno 800mila ettari di foresta vengono rasi al suolo, dal 2000 al 2012 sono stati abbattuti oltre sei milioni di ettari di foresta primaria, ovvero quella più antica e con la maggiore diversità biologica. Il principale imputato per questa devastazione che riguarda l’intero pianeta è la coltivazione industriale di palma da olio. Per far posto alle piantagioni, infatti, le foreste vengono distrutte mettendo a rischio la sopravvivenza della popolazione e della fauna (l’immagine più iconica è quella degli oranghi del Borneo, la cui classificazione nella Lista rossa della Iucn è passata da specie “in pericolo” a specie “in pericolo critico”).
Secondo Greenpeace Hsbc ha dunque “concesso prestiti e servizi finanziari a società responsabili di distruzione della foresta indonesiana e del drenaggio delle torbiere, di incendi forestali, di espropriazione delle terre ai danni delle popolazioni locali, di violazione dei diritti dei lavoratori e dello sfruttamento del lavoro minorile”. Spesso le foreste sono torbiere ricche di carbonio, la loro distruzione comporta l’immissione in atmosfera di grandi quantità di CO2, rende l’aria irrespirabile e rappresenta la causa principale degli incendi forestali. Secondo uno studio delle università di Harvard e Columbia nel 2015 oltre 100mila morti nel Sudest asiatico sono ascrivibili proprio alla crisi ambientale in corso.
Greenpeace chiede, innanzitutto, a Hsbc di non finanziare più le società colpevoli di questi crimini. Chiede inoltre di rivelare i dettagli dei servizi finanziari forniti a società che operano nel settore dell’olio di palma, sottoscrivere la politica di Greenpeace contro deforestazione, drenaggio delle torbiere e sfruttamento dei lavoratori e le comunità locali e di rifiutare finanziamenti o altri servizi finanziari a clienti e potenziali clienti che non sono conformi con tale politica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.