
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Numerosi stati federali americani vogliono aderire nei fatti all’Accordo di Parigi. Le Hawaii si sono già dotate di una legge, in risposta a Donald Trump.
Le Hawaii sono diventate il primo stato federale americano a “firmare” l’Accordo di Parigi, impegnandosi a fare la loro parte per ridurre le emissioni di CO2. A pochi giorni dalla conferenza stampa di Donald Trump, che ha fatto sobbalzare il mondo intero attaccando frontalmente il documento, il governatore delle isole del Pacifico, David Ige, ha risposto così nel modo più efficace: impegnandosi formalmente a contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici.
Nello specifico, le Hawaii non hanno potuto firmare l’Accordo (atto che è in capo, come noto, al governo federale). Hanno però promulgato una legge che impone la conservazione dell’integrità ambientale dell’arcipelago, a partire dalle coste e dalle foreste, e che di fatto recepisce le indicazioni del testo delle Nazioni Unite. “Le nostre isole sono particolarmente esposte, siamo i primi a renderci conto delle conseguenze dell’inazione”, ha spiegato il governatore. Al suo fianco dovrebbero allinearsi a breve una dozzina di altri stati, tra i quali quello di New York e la California (ma anche il territorio non incorporato di Porto Rico).
Proprio la scorsa settimana, il governatore della California Jerry Brown, si è recato in Cina per una serie di incontri sulla questione climatica. In particolare, il dirigente è rimasto a lungo a colloquio con il presidente cinese Xi Jinping, a differenza del segretario di stato all’Energia di Donald Trump, Rick Perry, che è stato sostanzialmente ignorato dalle autorità di Pechino.
Hawaii became the first state to pass a law committing to the Paris climate accord, defying President Trump https://t.co/qASEGy35WF
— The New York Times (@nytimes) 7 giugno 2017
All’inizio della settimana, inoltre, l’ex sindaco di New York Michael Bloomberg ha fatto recapitare alle Nazioni Unite una lettera firmata da mille organizzazioni tra imprese (tra le quali Apple, Google, Amazon, Nike) e enti locali, per sostenere le politiche di lotta ai cambiamenti climatici. La fondazione Bloomberg Philanthropies devolverà inoltre 15 milioni di dollari all’Unfccc, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sotto la cui egida è stato siglato l’Accordo di Parigi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.