Il progetto LIFE New4Cartridges, coordinato da Eco Store, si concentra sul mercato delle cartucce d’inchiostro per dare vita a un approccio sostenibile.
Come riconoscere le vere bioplastiche: le sigle
Nell’ultimo anno l’impiego delle bioplastiche è cresciuto e si prevede una crescita esponenziale del mercato. Con le bioplastiche si può costruire di tutto in modo sostenibile, ma attenti all’etichetta.
Il mercato delle bioplastiche è in continua
evoluzione e lo confermano i dati forniti
dall’associazione European
Bioplastics durante l’ultima Bioplastic Conference
tenutasi a Torino, che prevedono una crescita, dalle 725.000
tonnellate del 2010, a 1,71 milioni di tonnellate nel
2015.
Le bioplastiche non sono altro che polimeri provenienti da
risorse biologiche e rinnovabili come mais, canna da
zucchero, frumento, cellulosa o amido di patate. Si va dalle
stoviglie usa e getta ai giocattoli, dai prodotti di cancelleria
agli imballaggi più svariati,
dai telefonini ai componenti di
automobili.
Attenzione
all’etichetta
Bisogna però fare attenzione. È recente
infatti la notizia della truffa perpetrata ai danni delle catene di
supermercati e dei consumatori che acquistavano
shopper ritenute biodegradabili ma che invece
non lo erano. Il materiale utilizzato conteneva una componente
plastica che non rispettava la normativa
comunitaria EN13432 / EN 14995 sulla
degradabilità dei componenti.
bioplastica per essere compostabile.
La normativa
Il concetto è quello che per essere biodegradabile e
compostabile, il materiale utilizzato debba
tornare nel ciclo naturale degli elementi in tempi
ragionevolmente brevi.
Ma qual è la differenza tra
compostabile e biodegradabile?
Secondo la normativa la sostanza deve decomporsi almeno del
90% in meno di 6 mesi per essere biodegradabile,
mentre per avere la certificazione compostabile, il materiale deve
disintegrarsi in meno di 3 mesi e non essere
più visibile, il tutto deve avvenire in ambiente
controllato.
Alcuni dei marchi più
famosi
Mater
Bi®. Forse il più conosciuto e utilizzato,
è realizzato dalla Novamont che utilizza componenti
vegetali, come l’amido di mais, e polimeri biodegradabili
ottenuti sia da materie prime di origine rinnovabile, sia da
materie prime di origine fossile.
Apinat®.
È la novità dell’anno. Fornisce una gamma di bioplastiche
riciclabili e biodegradabili realizzando materiali flessibili e
morbidi che li distinguono dagli altri sul mercato. In
collaborazione con Biomood ha realizzato la prima cover per iPhone
biodegradibile.
iPhone.
Bioware®. Bioplastica utilizzata dalla
filandese Huhtamaki per la realizzazione di piatti, posate e
bicchieri totalmente biodegradabili e compostabili.
Ecopond®.
Biopolimero certificato realizzato dalla cinese Kingfa con il quale
si possono realizzare i più svariati prodotti: giocattoli,
sacchetti della spesa, pellicole da utilizzare in agricoltura.
Insomma, c’è bioplastica e bioplastica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le aziende consapevoli dell’importanza della sostenibilità stanno rivedendo le strategie, puntando sulla formazione Esg come pilastro per il futuro. A partire dalle competenze dei dipendenti.
Per quattro italiani su dieci il packaging di un prodotto ne definisce la sostenibilità e il 54 per cento è disposto a cambiare marca per una con una confezione più sostenibile.
Ecco cosa è emerso dai due talk sul packaging sostenibile organizzati da LifeGate in collaborazione con CCM Coop Cartai Modenese nell’ambito di Marca 2024.
Un progetto europeo che unisce ricercatori e aziende sta studiando come produrre microalghe in modo sostenibile, per promuoverne l’uso a tavola come alimento nutriente e a basso impatto.
Vegan e privi di microplastiche, i cosmetici dei brand Cosnova contrastano l’inquinamento dei rifiuti e promuovono i legami all’interno della comunità.
Il modello economico della Val di Fiemme, in Trentino, si basa sul radicamento al territorio che lega imprese e comunità e sfocia in un benessere diffuso e condiviso che punta alla sostenibilità ambientale e sociale.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.