
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
La deforestazione, le piantagioni di palma da olio e il conflitto tra uomo e oranghi. Una delle peggiori crisi ambientali del pianeta racchiusa in un’immagine.
Lo sguardo straziato di una femmina di orango (Pongo pygmaeus), stremata e impaurita, mentre il suo cucciolo le si aggrappa al petto con tutte le forze, senza alzare lo sguardo sul suo mondo che va a fuoco.
La foto è stata scattata nel Borneo dai volontari dell’associazione International Animal Rescue (Iar) che hanno salvato i due animali. Questi due oranghi, come molti altri esemplari, sono dovuti scappare dalla foresta, l’habitat che da sempre fornisce loro sostentamento e riparo, a causa degli incendi che stanno devastando l’isola del Sudest asiatico.
Borneo, Indonesia, parte della Malesia e Singapore, stanno vivendo una crisi senza precedenti a causa degli incendi dolosi appiccati dai contadini per ottenere terreni coltivabili, in particolare per far posto alle piantagioni di palma da olio.
Gli effetti degli incendi sono devastanti per gli abitanti, già dieci persone sono morte per aver respirato l’aria contaminata, e per gli animali, soprattutto gli oranghi, rare scimmie antropomorfe già a rischio di estinzione.
I due animali ritratti nella fotografia non sono solo vittime del fuoco, ma anche della crudeltà umana. Gli oranghi, messi in fuga dalle fiamme, avrebbero infatti cercato riparo in un villaggio, qui però gli abitanti avrebbero aggredito mamma e cucciolo, lanciandogli oggetti e cercando di catturarli.
Spesso gli abitanti locali considerano queste scimmie dei parassiti, gli oranghi possono infatti nutrirsi delle colture coltivate nei pressi dei villaggi. Questa è la prima causa di conflitto tra umani e oranghi.
Per fortuna sono intervenuti i volontari di International Animal Rescue che hanno anestetizzato le scimmie e le hanno trasferite in una zona protetta della foresta pluviale, dove vengono monitorate le loro condizioni di salute.
“Gli oranghi sono stati costretti a fuggire dalla loro foresta natale a causa delle fiamme e sono finiti in un villaggio – si legge in un comunicato dell’associazione ambientalista – fortunatamente la nostra squadra è arrivata appena in tempo”.
Nelle ultime settimane oltre una dozzina di oranghi ha avuto bisogno di soccorso a causa degli incendi che stanno affliggendo l’area. “Questa è una crisi ambientale globale ed è già considerata dagli esperti come il più grave disastro ecologico causato dall’uomo nell’ultimo secolo – ha spiegato Karmele Llano Sanchez, direttore di Iar Indonesia – riguarderà la vita delle persone in tutto il mondo e potrebbe portare gli oranghi all’estinzione”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.