
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
La moria delle api è anche un problema finanziario che potrebbe colpire a cascata i profitti di innumerevoli industrie e, quindi, i loro investitori.
La moria delle api in Europa e in America del Nord è un enorme problema per l’agricoltura e, più in generale, per l’industria alimentare. In pochi, però, immaginano che possa avere conseguenze pesantissime anche per gli investitori, che dovrebbero iniziare a correre ai ripari. A sostenerlo è un’analisi dell’Un Pri (Principi per gli investimenti responsabili delle Nazioni Unite) che torna d’attualità all’indomani della decisione della Francia di vietare, a partire dal 2018, i pesticidi neonicotinoidi, che hanno effetti devastanti sugli insetti impollinatori.
Il dipartimento statunitense per l’Agricoltura, infatti, stima che il lavoro “gratuito” delle api contribuisca a produrre le materie prime per una produzione agricola che negli Stati Uniti vale circa 20 miliardi di dollari l’anno (18 miliardi di euro). Nel mondo, la cifra sale a 217 miliardi di dollari (197 miliardi di euro). Circa il 75 per cento delle coltivazioni alimentari infatti dipende almeno in parte dal processo di impollinazione. La moria delle api ha quindi un effetto a catena su tutta la filiera, dal campo allo scaffale del negozio: chi investe i propri capitali nelle aziende del settore food and beverage (alimenti e bevande) non dovrebbe sottovalutarlo. Per mantenere in vita le sue coltivazioni di mandorle, la California è già costretta a spostare le arnie da un lato all’altro dello stato: il costo è di circa 150 dollari (136 euro) ciascuna, da moltiplicare per 1,5 milioni di arnie.
Ma l’agricoltura i cui prodotti sono destinati ad alimentare l’uomo non è la sola a essere coinvolta: gli insetti impollinano anche le coltivazioni destinate a produrre mangimi animali (quindi a pagarne le conseguenze è anche l’allevamento) e quelle di cotone, che servono all’industria tessile. E finora non abbiamo ancora parlato dei colossi dell’agrochimica: Syngenta ha dichiarato che un divieto dei pesticidi neonicotinoidi comporterebbe un calo delle vendite dei suoi prodotti pari a 75 milioni di dollari (68 milioni di euro), circa il 6,5 per cento del totale su scala globale.
Gli investitori, quindi, hanno diritto di sapere se le aziende in cui stanno investendo il loro denaro sono più o meno vulnerabili alle conseguenze economiche della moria delle api. Questo, però, ancora non accade. Negli ultimi mesi si moltiplicano le iniziative per la salvaguardia delle api, ma le aziende sembrano ancora riluttanti a considerarle come un rischio da calcolare in termini monetari.
Alcuni azionisti, però, stanno iniziando ad alzare la voce. È il caso di quelli di PepsiCo che hanno rivolto all’azienda due richieste ben precise: stimare il rischio finanziario della moria delle api lungo tutta la filiera e, dall’altro lato, mettere nero su bianco la propria strategia per ridurre l’impiego di pesticidi dannosi. Se altri investitori responsabili seguiranno quest’esempio, suggerisce l’Un Pri, le società e chi scrive le regole non potranno che essere stimolati a fare meglio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.
Il gruppo Bennet, leader nel settore di ipermercati e proximity mall, ha improntato la strategia di sostenibilità su pianeta, persone e prodotti.
La Banca mondiale rivela cifre record legate al debito estero del Sud del mondo, paragonabili a quanto chiesto per fronteggiare la crisi climatica.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite competizione e corsa alle performance colpiscono la salute mentale dei lavoratori, moltiplicano i casi di burn-out.