
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Dopo aver ridato il nome Denali coniato dall’etnia Koyukon Athabascan al già monte McKinley, il più alto degli Stati Uniti (6.194 metri) che si trova nello stato dell’Alaska, il presidente americano Barack Obama è in missione proprio “nelle terre estreme” (citando il titolo del famoso romanzo di Jon Krakauer) per scoprire, conoscere e raccontare la vita
Dopo aver ridato il nome Denali coniato dall’etnia Koyukon Athabascan al già monte McKinley, il più alto degli Stati Uniti (6.194 metri) che si trova nello stato dell’Alaska, il presidente americano Barack Obama è in missione proprio “nelle terre estreme” (citando il titolo del famoso romanzo di Jon Krakauer) per scoprire, conoscere e raccontare la vita degli abitanti che stanno soffrendo le conseguenze peggiori del riscaldamento globale. Dallo scioglimento dei ghiacci al permafrost che sta inghiottendo case e villaggi.
Come raccontato in un video prima della sua partenza, lo scopo del viaggio è cercare di toccare con mano i cambiamenti climatici laddove gli effetti sono all’ordine del giorno. L’esperienza vissuta è raccontata personalmente da Obama, giorno dopo giorno. I suoi aggiornamenti possono essere seguiti sui suoi account social e su quello che può essere definito a tutti gli effetti un blog: President’s Obama trip to Alaska.
Il primo video con le prime sensazioni è già stato postato sul canale Youtube della Casa Bianca e vede un Obama raccontare cosa prova mentre si trova a bordo dell’Air force one, scattare le prime foto con lo smartphone dal finestrino (non a caso, proprio al monte Denali) al grido di “finché sarò presidente, l’America sarà in prima linea per affrontare questa minaccia”. I cambiamenti climatici, appunto.
https://www.youtube.com/watch?v=DWwPk0gX3YE
Come se non bastasse, Obama sarà ospite di una puntata a dir poco eccezionale del reality show Running wild with Bear Grylls. Un format americano dove il conduttore Grylls svela a personaggi famosi tecniche di sopravvivenza in situazioni, per così dire, complicate. Obama, in questo caso, avrà l’occasione per parlare di ciò che sta succedendo in Alaska a causa dell’aumento delle temperature e proverà a mettersi alla prova con alcune tecniche per sopravvivere “into the wild”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.